66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Il termine è comparso per la prima volta negli anni intorno al [[1970]] nei lavori di Raymond Dasmann (per conto dell'UICN) e di Peter Berg (fondatore di Planet Drum Foundation ed ex [[digger]]). | Il termine è comparso per la prima volta negli anni intorno al [[1970]] nei lavori di Raymond Dasmann (per conto dell'UICN) e di Peter Berg (fondatore di Planet Drum Foundation ed ex [[digger]]). | ||
Quest'approccio ha dato luogo alla nascita di numerose organizzazioni non governative (essenzialmente negli [[USA]]) sostenute da prolifiche comunità [[artistiche]], tra cui il poeta ed attivista anarchico [[Gary Snyder]]. | Quest'approccio ha dato luogo alla nascita di numerose organizzazioni non governative (essenzialmente negli [[USA]]) sostenute da prolifiche comunità [[artistiche]] e personalità, tra cui il poeta ed attivista anarchico [[Gary Snyder]]. | ||
Secondo Peter Berg il bioregionalismo è un approccio particolare alle questioni politiche e sociali fondato sull'armonia tra la cultura umana e l'ambiente naturale. Il bioregionalismo è un concetto fondamentale rispetto al [[municipalismo libertario]] di [[Murray Bookchin]]. | Secondo Peter Berg il bioregionalismo è un approccio particolare alle questioni politiche e sociali fondato sull'armonia tra la cultura umana e l'ambiente naturale. Il bioregionalismo è un concetto fondamentale rispetto al [[municipalismo libertario]] di [[Murray Bookchin]]. |