66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 69: | Riga 69: | ||
== Il termine "sbirro" == | == Il termine "sbirro" == | ||
[[File:Birro.jpg|thumb|Birro del Trecento, in tipiche vesti rosse.]] | [[File:Birro.jpg|thumb|250px|Birro del Trecento, in tipiche vesti rosse.]] | ||
Le forze di polizia, negli ambienti del radicalismo politico o sportivo (ultras), vengono frequentemente chiamati con il nome dispregiativo di '''«sbirri»''' (variante di '''«birri»'''). Il termine deriva dal latino ''birrum'' (casacca di colore rosso: probabilmente un tempo i «birri» vestivano di rosso) e fa riferimento ad arcieri o agenti di polizia di guardia in diversi comuni, repubbliche e signorie medievali e rinascimentali. Per estensione il termine è stato adottato per le forze di polizia in servizio in [[Stati]] e governi invisi di epoche successive a quelle medievali. | Le forze di polizia, negli ambienti del radicalismo politico o sportivo (ultras), vengono frequentemente chiamati con il nome dispregiativo di '''«sbirri»''' (variante di '''«birri»'''). Il termine deriva dal latino ''birrum'' (casacca di colore rosso: probabilmente un tempo i «birri» vestivano di rosso) e fa riferimento ad arcieri o agenti di polizia di guardia in diversi comuni, repubbliche e signorie medievali e rinascimentali. Per estensione il termine è stato adottato per le forze di polizia in servizio in [[Stati]] e governi invisi di epoche successive a quelle medievali. | ||