66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 40: | Riga 40: | ||
====Gli anarchici di fronte alla dittatura (1967-1974)====  | ====Gli anarchici di fronte alla dittatura (1967-1974)====  | ||
[[Image:poulane.jpg|thumb|right|180px| Manifesto del 1982 che recita «La polizia vende eroina». Firmato   | [[Image:poulane.jpg|thumb|right|180px| Manifesto del [[1982]] che recita «La [[polizia]] vende eroina». Firmato "Anarchici".]]  | ||
Il [[movimento anarchico]] in [[Grecia]] crebbe notevolmente durante il tragico periodo della dittatura militare ([[1967]]-[[ 1974]]). Gli anarchici furono tra i più attivi del movimento studentesco che si oppose tenacemente al regime; a tal proposito si possono trovare numerosi riferimenti in vari testi, tra cui quello di [[S. Katsaros]] intitolato ''Io il provocatore, il terrorista''.  | Il [[movimento anarchico]] in [[Grecia]] crebbe notevolmente durante il tragico periodo della dittatura militare ([[1967]]-[[ 1974]]). Gli anarchici furono tra i più attivi del movimento studentesco che si oppose tenacemente al regime; a tal proposito si possono trovare numerosi riferimenti in vari testi, tra cui quello di [[S. Katsaros]] intitolato ''Io il provocatore, il terrorista''.  | ||