Punk: differenze tra le versioni

22 byte aggiunti ,  20:49, 7 ago 2022
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32: Riga 32:
[[File:Crass3.jpg|220px|thumb|left|I ''[[Crass]]'' furono uno dei gruppi capostipiti dell'[[anarcho-punk]].]]
[[File:Crass3.jpg|220px|thumb|left|I ''[[Crass]]'' furono uno dei gruppi capostipiti dell'[[anarcho-punk]].]]
[[File:Poisongirls.jpg|thumb|220px|Frances Sokolov Sansom, meglio conosciuta come [[Vi Subversa]], del gruppo [[anarcho-punk]] ''[[Poison Girls]]''.]]
[[File:Poisongirls.jpg|thumb|220px|Frances Sokolov Sansom, meglio conosciuta come [[Vi Subversa]], del gruppo [[anarcho-punk]] ''[[Poison Girls]]''.]]
L''''anarcho-punk''' o '''anarchopunk''' (conosciuto anche come '''anarchist punk''' o '''peace-punk''') è un'ideologia e un sottogenere del movimento ''Punk'' caratterizzato da gruppi con idee vicine al pensiero anarchico. <ref>[http://www.allmusic.com/explore/style/d11374 Anarchist Punk]</ref> Alcuni ambiti del movimento ''Punk'' vedevano l'[[anarchia]] come espressione di caos, disordine e [[violenza]], venendo definiti per questo '''chaos punk''' o '''street punk'''; altri, invece, intendevano l'[[anarchia]] come espressione di [[pacifismo|pace]] e [[uguaglianza]] e vennero definiti '''anarcho-punk'''.  
L''''anarcho-punk''' o '''anarchopunk''' (conosciuto anche come '''anarchist punk''' o '''peace-punk''') è un'ideologia e un sottogenere del movimento ''Punk'' caratterizzato da gruppi con idee vicine al pensiero anarchico. <ref>[http://www.allmusic.com/explore/style/d11374 Anarchist Punk]</ref> Alcuni ambiti del movimento ''Punk'' vedevano l'[[anarchia]] come espressione di caos, disordine e [[violenza]], venendo definiti per questo '''chaos punk''' o '''street punk'''; altri, invece, intendevano l'[[anarchia]] come espressione di [[pacifismo|pace]] e [[uguaglianza]] e vennero definiti '''[[anarcho-punk]]'''.  


Molti anarcho-punk sono sostenitori di idee come l'[[antispecismo]], il [[femminismo]], il [[pacifismo]] ed il [[vegetarismo]] e hanno posizioni [[anti-capitalismo|anticapitaliste]]. Anche se i ''[[Crass]]'', storica band anarco-punk, hanno fatto del [[pacifismo]] uno dei punti portanti del loro pensiero, non necessariamente ogni anarcho-punk segue o ha seguito questa strada ideologica. Molti anarcho-punk sono favorevoli all'[[azione diretta]], di tipica matrice anarchica, o vedono la protesta come volano per una insurrezione contro le istituzioni e il "[[potere]]".
Molti [[anarcho-punks]] sono sostenitori di idee come l'[[antispecismo]], il [[femminismo]], il [[pacifismo]] ed il [[vegetarismo]] e hanno posizioni [[anti-capitalismo|anticapitaliste]]. Anche se i ''[[Crass]]'', storica band anarco-punk, hanno fatto del [[pacifismo]] uno dei punti portanti del loro pensiero, non necessariamente ogni [[anarcho-punk]] segue o ha seguito questa strada ideologica. Molti [[anarcho-punks]] sono favorevoli all'[[azione diretta]], di tipica matrice anarchica, o vedono la protesta come volano per una insurrezione contro le istituzioni e il "[[potere]]".


== Nazi punk ==
== Nazi punk ==
Riga 44: Riga 44:
== Hardcore punk ==
== Hardcore punk ==
[[File:Npfo.jpg|thumb|220px|''Nazi Punks Fuck Off'' (sticker).]]
[[File:Npfo.jpg|thumb|220px|''Nazi Punks Fuck Off'' (sticker).]]
Se nell'anarcho-punk e nell'Oi! vi sono differenze principalmente di tipo ideologico, l''''hardcore punk''' (o semplicemente '''hardcore''') si distingue invece dal classico punk rock per un sound più dinamico, più duro e spesso più cupo. L'hardcore nacque negli anni '80 in America, a New York, Los Angeles e San Francisco. Il contagio nella scena punk italiana avvenne attorno al [[1982]] con i primi gruppi (inizialmente solo a Torino e Milano) che iniziarono ad adottare un sound più veloce e duro. Inizialmente l'hardcore era apoliticizzato, successivamente, a causa dell'inserimento nella scena dei nazi punk, che si identificavano nell'hardcore perché vi trovavano molta gente rasata a zero, si verificicò una forte [[discriminazione]] nei confronti di omosessuali e neri. Il primo gruppo che si accorse di questo declino furono i ''[[Dead Kennedys]]'' di San Francisco (famosi per la loro canzone ''Nazi Punks Fuck Off''). Ad essi fecero seguito un elevato numero di altri gruppi inizialmente nazi punk, ma che successivamente iniziarono a separarsi dalla corrente [[Nazismo|nazista]]. In seguito l'hardcore iniziò a prendere una svolta politica e si diresse verso l'[[anarchia]]. Sorprendente era la capacità di questi gruppi di idealizzare e concretizzare un ideale più volte definito [[utopia|utopistico]]: essenziale era l'auto-organizzazione (''[[Do It Yourself]]'') e l'[[autogestione]], che hanno fatto sempre in modo che l'hardcore restasse indipendente dalle case discografiche, al di fuori delle logiche di commerciali e [[capitalistiche]] del sistema. Dall'hardcore è nata poi la corrente '''thrashcore''', che prevede un sound più velocizzato e con qualche assolo in più (importante nell'hardcore è il messaggio trasmesso, non la ricchezza di particolari della canzone), sebbene le tematiche trattate restino le stesse.
Se nell'[[anarcho-punk]] e nell'Oi! vi sono differenze principalmente di tipo ideologico, l''''hardcore punk''' (o semplicemente '''hardcore''') si distingue invece dal classico punk rock per un sound più dinamico, più duro e spesso più cupo. L'hardcore nacque negli anni '80 in America, a New York, Los Angeles e San Francisco. Il contagio nella scena punk italiana avvenne attorno al [[1982]] con i primi gruppi (inizialmente solo a Torino e Milano) che iniziarono ad adottare un sound più veloce e duro. Inizialmente l'hardcore era apoliticizzato, successivamente, a causa dell'inserimento nella scena dei nazi punk, che si identificavano nell'hardcore perché vi trovavano molta gente rasata a zero, si verificicò una forte [[discriminazione]] nei confronti di omosessuali e neri. Il primo gruppo che si accorse di questo declino furono i ''[[Dead Kennedys]]'' di San Francisco (famosi per la loro canzone ''Nazi Punks Fuck Off''). Ad essi fecero seguito un elevato numero di altri gruppi inizialmente nazi punk, ma che successivamente iniziarono a separarsi dalla corrente [[Nazismo|nazista]]. In seguito l'hardcore iniziò a prendere una svolta politica e si diresse verso l'[[anarchia]]. Sorprendente era la capacità di questi gruppi di idealizzare e concretizzare un ideale più volte definito [[utopia|utopistico]]: essenziale era l'auto-organizzazione (''[[Do It Yourself]]'') e l'[[autogestione]], che hanno fatto sempre in modo che l'hardcore restasse indipendente dalle case discografiche, al di fuori delle logiche di commerciali e [[capitalistiche]] del sistema. Dall'hardcore è nata poi la corrente '''thrashcore''', che prevede un sound più velocizzato e con qualche assolo in più (importante nell'hardcore è il messaggio trasmesso, non la ricchezza di particolari della canzone), sebbene le tematiche trattate restino le stesse.


===Lista di gruppi hardcore italiani===
===Lista di gruppi hardcore italiani===
64 364

contributi