66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
La musica esiste da tempi antichissimi e non c'è stata civiltà che, in un modo o nell'altro, non abbia sviluppato un sistema musicale proprio o adattato ai propri bisogni. Inizialmente l'uomo ha inteso la musica come un modo per imitare i suoni naturali: il canto degli uccelli, il fragore del tuono, il frusciare delle fronde. | La musica esiste da tempi antichissimi e non c'è stata civiltà che, in un modo o nell'altro, non abbia sviluppato un sistema musicale proprio o adattato ai propri bisogni. Inizialmente l'uomo ha inteso la musica come un modo per imitare i suoni naturali: il canto degli uccelli, il fragore del tuono, il frusciare delle fronde. | ||
Dall'osservazione delle culture preistoriche ancora esistenti (indios brasiliani, | Dall'osservazione delle culture preistoriche ancora esistenti (indios brasiliani, aborigeni australiani, alcune popolazioni africane ecc.), si può presumere che le primissime forme di musica siano nate soprattutto dall'imitazione del ritmo (es. battito delle mani o dei piedi), dall'emissioni di suoni fatti per gioco o noia, dall'imitazione dei versi degli animali ecc. Per questi motivi è molto probabile che i primi strumenti musicali siano stati strumenti a percussione (es. tamburi). | ||
==Doppia valenza della musica== | ==Doppia valenza della musica== |