Cinema: differenze tra le versioni

4 byte aggiunti ,  19:53, 4 ago 2022
Riga 8: Riga 8:
Gli anarchici hanno da sempre compreso le potenzialità del cinema come mezzo propagandistico e di diffusione delle idee: il [[28 ottobre]] [[1913]], a Parigi, alcuni anarchici francesi fondarono il ''[[Cinéma du Peuple]]'' (''Cinema del Popolo''), una cooperativa cinematografica che intendeva diffondere la cultura anarchica e [[rivoluzionaria]].
Gli anarchici hanno da sempre compreso le potenzialità del cinema come mezzo propagandistico e di diffusione delle idee: il [[28 ottobre]] [[1913]], a Parigi, alcuni anarchici francesi fondarono il ''[[Cinéma du Peuple]]'' (''Cinema del Popolo''), una cooperativa cinematografica che intendeva diffondere la cultura anarchica e [[rivoluzionaria]].


Nel tempo sono stati prodotti numerosi film e video a carattere documentaristico che raccontano episodi cruciali del movimento anarchico ([[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|la Spagna del '36]], [[gli anarchici e la resistenza antifascista|la resistenza antifascista degli anarchici]] ecc.) e che vengono elencati nel capitolo seguente.
Nel tempo sono stati prodotti numerosi film e video a carattere documentaristico che raccontano episodi cruciali del [[movimento anarchico]] ([[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|la Spagna del '36]], [[gli anarchici e la resistenza antifascista|la resistenza antifascista degli anarchici]] ecc.) e che vengono elencati nel capitolo seguente.


== Elenco film (incompleto) ==
== Elenco film (incompleto) ==
66 668

contributi