66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
<code>''«L'antispecismo è il pensiero [[filosofia|filosofico]], politico e culturale, che lotta contro lo [[specismo]], l'[[antropocentrismo]] e l'ideologia del dominio, che rappresentano le fondamenta della società umana moderna».''</code> | <code>''«L'antispecismo è il pensiero [[filosofia|filosofico]], politico e culturale, che lotta contro lo [[specismo]], l'[[antropocentrismo]] e l'ideologia del dominio, che rappresentano le fondamenta della società umana moderna».''</code> | ||
Pertanto, chi abbraccia la visione antispecista si adopera per favorire la sua diffusione nella società. L’attivista antispecista si propone di assumere atteggiamenti e comportamenti tali da poter influenzare la società (visione politica dell’antispecismo) e quindi si attiva tramite iniziative culturali, sociali, dirette e personali per la creazione di una nuova società umana più giusta, solidale, orizzontale e compassionevole, che si potrebbe anche definire aspecista (priva di specismo) o, meglio ancora, società umana [[libera]]. L’attivista antispecista, quindi, rivendica un suo ruolo politico, in quanto proprio l’azione politica è un’attività fondamentale per un cambiamento socio-culturale. | Pertanto, chi abbraccia la visione antispecista si adopera per favorire la sua diffusione nella società. L’attivista antispecista si propone di assumere atteggiamenti e comportamenti tali da poter influenzare la società (visione politica dell’antispecismo) e quindi si attiva tramite iniziative culturali, sociali, dirette e personali per la creazione di una nuova società umana più giusta, solidale, orizzontale e compassionevole, che si potrebbe anche definire aspecista (priva di [[specismo]]) o, meglio ancora, società umana [[libera]]. L’attivista antispecista, quindi, rivendica un suo ruolo politico, in quanto proprio l’azione politica è un’attività fondamentale per un cambiamento socio-culturale. | ||
[[Image:No fur.jpg|270px|thumb|Protesta contro l'industria delle pellicce in Italia]] | [[Image:No fur.jpg|270px|thumb|Protesta contro l'industria delle pellicce in Italia]] | ||
L'antispecismo si oppone allo [[specismo]] inteso come pensiero unico dominante nell'attuale società umana, concepita come verticale, [[repressione|repressiva]] e [[gerarchica]], fondata sul “diritto del più forte”, orientata alla difesa del privilegio e del patrimonio, a discapito della [[libertà]], dell'[[uguaglianza]] e della solidarietà nei confronti degli Animali. | L'antispecismo si oppone allo [[specismo]] inteso come pensiero unico dominante nell'attuale società umana, concepita come verticale, [[repressione|repressiva]] e [[gerarchica]], fondata sul “diritto del più forte”, orientata alla difesa del privilegio e del patrimonio, a discapito della [[libertà]], dell'[[uguaglianza]] e della solidarietà nei confronti degli Animali. | ||
L'antispecismo, dunque, non intende semplicemente riformare la società umana, ma si prefigge come obiettivo quello di cambiarla radicalmente, eliminandone le spinte [[antropocentrismo|antropocentriche]], discriminatorie, liberticide, [[violenza|violente]] e [[autorità|autoritarie]], rivoluzionandola attraverso l’abbattimento dell’ideologia del dominio che la connota. L’antispecismo, pertanto, può essere inteso come pensiero oppositivo con un compito destrutturante, destinato a dissolversi con la scomparsa dello specismo e la nascita di una nuova società umana aspecista. | L'antispecismo, dunque, non intende semplicemente riformare la società umana, ma si prefigge come obiettivo quello di cambiarla radicalmente, eliminandone le spinte [[antropocentrismo|antropocentriche]], discriminatorie, liberticide, [[violenza|violente]] e [[autorità|autoritarie]], rivoluzionandola attraverso l’abbattimento dell’ideologia del dominio che la connota. L’antispecismo, pertanto, può essere inteso come pensiero oppositivo con un compito destrutturante, destinato a dissolversi con la scomparsa dello [[specismo]] e la nascita di una nuova società umana aspecista. | ||
[[Image:Fossoli-9-1-2011.jpg|270px|right|thumb|Manifestazione contro un allevamento di animali "da pelliccia" (Fossoli, gennaio [[2011]])]] | [[Image:Fossoli-9-1-2011.jpg|270px|right|thumb|Manifestazione contro un allevamento di animali "da pelliccia" (Fossoli, gennaio [[2011]])]] | ||
Riga 44: | Riga 44: | ||
Per l’attivista antispecista è fondamentale la condotta personale, applicando con coerenza i principi antispecisti alla propria vita quotidiana, soprattutto attraverso le pratiche del [[veganismo|veganismo etico]], quindi del consumo critico (inteso come metodo necessario per l’allontanamento definitivo dal consumismo), del boicottaggio, riciclo, riuso e riutilizzo di merci beni e servizi, nonché tutte le altre pratiche utili al raggiungimento del minor impatto possibile sugli altri Animali, sugli Umani e sull’ambiente. Le pratiche del veganismo etico sono da considerarsi attualmente un requisito minimo indispensabile e irrinunciabile per perseguire gli obiettivi dell’antispecismo. | Per l’attivista antispecista è fondamentale la condotta personale, applicando con coerenza i principi antispecisti alla propria vita quotidiana, soprattutto attraverso le pratiche del [[veganismo|veganismo etico]], quindi del consumo critico (inteso come metodo necessario per l’allontanamento definitivo dal consumismo), del boicottaggio, riciclo, riuso e riutilizzo di merci beni e servizi, nonché tutte le altre pratiche utili al raggiungimento del minor impatto possibile sugli altri Animali, sugli Umani e sull’ambiente. Le pratiche del veganismo etico sono da considerarsi attualmente un requisito minimo indispensabile e irrinunciabile per perseguire gli obiettivi dell’antispecismo. | ||
Ogni visione riformista, gerarchica, reazionaria, repressiva o tesa alla tutela della conservazione dello status quo della società umana basata sui privilegi dell’[[antropocentrismo]] e dello [[specismo]], è da ritenersi aliena e antitetica alla visione antispecista. | Ogni visione riformista, gerarchica, reazionaria, repressiva o tesa alla tutela della conservazione dello status quo della società umana basata sui privilegi dell’[[antropocentrismo]] e dello [[specismo]], è da ritenersi aliena e antitetica alla visione antispecista. | ||
Ogni dottrina, filosofia, politica, religione, ideologia fondata sullo specismo e l’antropocentrismo, è rifiutata e combattuta dalla visione antispecista. | Ogni dottrina, filosofia, politica, religione, ideologia fondata sullo [[specismo]] e l’antropocentrismo, è rifiutata e combattuta dalla visione antispecista. | ||
== Storia dell'antispecismo == | == Storia dell'antispecismo == |