66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28: | Riga 28: | ||
Giuseppe Ciancabilla muore di tisi il [[15 settembre]] [[1904]], a soli trentadue anni, nella città di San Francisco. | Giuseppe Ciancabilla muore di tisi il [[15 settembre]] [[1904]], a soli trentadue anni, nella città di San Francisco. | ||
== Il pensiero == | |||
Per Ciancabilla <ref>«l'individuo che è anarchico per sé lo è necessariamente per gli altri»</ref>, mentre «l'individuo [...] che è anarchico per gli altri [...] non lo è in sostanza»: | |||
== La polemica con Malatesta == | == La polemica con Malatesta == | ||
Riga 61: | Riga 64: | ||
*Mario Mapelli, ''Giuseppe Ciancabilla, propagandista anarchico negli Stati Uniti, 1899/1904'', tesi di laurea, 1998 | *Mario Mapelli, ''Giuseppe Ciancabilla, propagandista anarchico negli Stati Uniti, 1899/1904'', tesi di laurea, 1998 | ||
*[[Ugo Fedeli]], ''Giuseppe Ciancabilla'', Cesena, L'Antistato, 1965 | *[[Ugo Fedeli]], ''Giuseppe Ciancabilla'', Cesena, L'Antistato, 1965 | ||
==Note== | |||
<references/> | |||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |