66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
== Polemica con Malatesta == | == Polemica con Malatesta == | ||
Ciancabilla scriveva nel [[1899]], sul [[stampa anarchica|giornale]] «[[L'Aurora]]», stampato a West-Hoboken nel New Jersey, mentre infiammava la '''polemica sull'organizzazione''' che vedeva diviso il [[anarchismo|movimento anarchico]] tra i sostenitori della [[libertà]] individuale e assoluta ed i malatestiani, che svilupparono nel giornale «[[La Questione Sociale (Paterson)|La Questione Sociale]]» la tesi della necessità di una organizzazione del movimento, che | Ciancabilla scriveva nel [[1899]], sul [[stampa anarchica|giornale]] «[[L'Aurora]]», stampato a West-Hoboken nel New Jersey, mentre infiammava la '''polemica sull'organizzazione''' che vedeva diviso il [[anarchismo|movimento anarchico]] tra i sostenitori della [[libertà]] individuale e assoluta ed i [[malatestiani|Malatesta]], che svilupparono nel giornale «[[La Questione Sociale (Paterson)|La Questione Sociale]]» la tesi della necessità di una organizzazione del movimento, che, pur ripudiando la rigida [[gerarchia|struttura gerarchica]], possedesse quel minimo di organizzazione indispensabile per condurre avanti con continuità una determinata linea politica. | ||
In quegli anni, infatti, gli [[anarchia|anarchici]], a differenza dei [[socialisti]], non disponevano della minima organizzazione: non avevano una federazione, non avevano tessere, non riconoscevano capi e respingevano il parlamentarismo. | In quegli anni, infatti, gli [[anarchia|anarchici]], a differenza dei [[socialisti]], non disponevano della minima organizzazione: non avevano una federazione, non avevano tessere, non riconoscevano capi e respingevano il parlamentarismo. |