66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "10000" con "10.000") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "40.0000" con "400.000") |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
I lavoratori statunitensi, essendo consapevoli che ben difficilmente i padroni avrebbero rispettato la legalità, scesero in strada per legittimare le proprie richieste. Fu in particolar modo la città di Chicago a manifestare massicciamente con almeno 10.000 lavoratori in [[sciopero]]. Da quel momento il [[1 maggio|Primo Maggio]] divenne quindi una data simbolicamente importante, sia per i lavoratori statunitensi che degli altri paesi. | I lavoratori statunitensi, essendo consapevoli che ben difficilmente i padroni avrebbero rispettato la legalità, scesero in strada per legittimare le proprie richieste. Fu in particolar modo la città di Chicago a manifestare massicciamente con almeno 10.000 lavoratori in [[sciopero]]. Da quel momento il [[1 maggio|Primo Maggio]] divenne quindi una data simbolicamente importante, sia per i lavoratori statunitensi che degli altri paesi. | ||
Il '''[[1 maggio|Primo Maggio]] [[1886]]''', | Il '''[[1 maggio|Primo Maggio]] [[1886]]''', 400.000 lavoratori manifestarono in tutti gli [[USA]]; almeno 80.000 persone scioperarono a Chicago, che divenne la città simbolo di lotta e resistenza. Le manifestazioni proseguirono per tre giorni e furono caratterizzate da durissimi scontri con la polizia, che causarono la morte di alcuni scioperanti.[[Image:1ermai1907.jpg|250px|right|thumb|Arresto in seguito ad una manifestazione del [[1 maggio]] [[1907]]]] | ||
Nell'ambito di queste calde giornate gli anarchici furono accusati del lancio di una bomba che uccise un poliziotto, per questo sette di loro vennero accusati di omicidio e successivamente condannati a morte (4 furono effettivamente impiccati, uno si suicidò e gli altri vennero successivamente graziati). L'assoluzione arrivò troppo tardi, esattamente come molti anni dopo capitò a [[Sacco e Vanzetti]]; i protagonisti della drammatica vicenda di Chicago passarono alla storia come i [[martiri di Chicago]]. | Nell'ambito di queste calde giornate gli anarchici furono accusati del lancio di una bomba che uccise un poliziotto, per questo sette di loro vennero accusati di omicidio e successivamente condannati a morte (4 furono effettivamente impiccati, uno si suicidò e gli altri vennero successivamente graziati). L'assoluzione arrivò troppo tardi, esattamente come molti anni dopo capitò a [[Sacco e Vanzetti]]; i protagonisti della drammatica vicenda di Chicago passarono alla storia come i [[martiri di Chicago]]. | ||
:«i lavoratori americani di Chicago e dei dintorni [...] Ascoltarono là dei discorsi di numerosi oratori socialisti, e soprattutto quelli degli oratori anarchici, perché essi assimilavano le idee libertarie e si mettevano francamente dalla parte degli anarchici. I lavoratori americani tentarono quel giorno, organizzandosi, di esprimere la loro protesta contro l'infame ordine dello Stato e del Capitale dei possidenti. È su questo che intervengono i libertari americani Spiess, Parsons ed altri. È allora che questo incontro fu interrotta da delle provocazioni di mercenari del Capitale e si e terminò con il massacro di lavoratori disarmati, seguito dall'arresto e dall'assassinio di Spiess, Parsons ed altri compagni. I lavoratori di Chicago e dei dintorni non si radunavano per festeggiare la giornata del primo Maggio. Si erano raddunati per risolvere in comune i problemi della loro vita e delle loro lotte. » ([[Nestor Makhno]], ''[https://archive.is/zFEEc Il primo Maggio simbolo di un'era nuova nella vita e la lotta dei lavoratori]'') | :«i lavoratori americani di Chicago e dei dintorni [...] Ascoltarono là dei discorsi di numerosi oratori socialisti, e soprattutto quelli degli oratori anarchici, perché essi assimilavano le idee libertarie e si mettevano francamente dalla parte degli anarchici. I lavoratori americani tentarono quel giorno, organizzandosi, di esprimere la loro protesta contro l'infame ordine dello Stato e del Capitale dei possidenti. È su questo che intervengono i libertari americani Spiess, Parsons ed altri. È allora che questo incontro fu interrotta da delle provocazioni di mercenari del Capitale e si e terminò con il massacro di lavoratori disarmati, seguito dall'arresto e dall'assassinio di Spiess, Parsons ed altri compagni. I lavoratori di Chicago e dei dintorni non si radunavano per festeggiare la giornata del primo Maggio. Si erano raddunati per risolvere in comune i problemi della loro vita e delle loro lotte. » ([[Nestor Makhno]], ''[https://archive.is/zFEEc Il primo Maggio simbolo di un'era nuova nella vita e la lotta dei lavoratori]'') |