66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico") Etichetta: Annullato |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
L'[[anarchismo]] non fu solo l'ideologia dei poveri contadini e operai delusi nella loro speranza di vivere in un mondo migliore. Essi, infatti, non appena giunti nel nuovo mondo, si accorsero che l'oppressione cambiava semplicemente forma, passando dalle vecchie monarchie a quelle delle altrettanto feroci nuove oligarchie repubblicane. Si accorsero però immediatamente che era assai diverso il modo di vedere il mondo e la società da coloro che avevano adottato alla stessa maniera grandi masse autoctone ed indigene, dal [[Messico]] (con [[Francisco Zalacosta]] a Chalco) sino all'[[Argentina]] (con Facon Grande in Patagonia). Pochissime volte è stato notato come la dottrina anarchica del [[autogestione|collettivismo autogestionario]], applicata alla questione agraria, in realtà coincida con il vecchio modo di organizzazione di vita delle antiche popolazioni indigene del [[Messico]] e del [[Perù]], precedente non solo all'[[imperialismo]] spagnolo ma anche alle [[civiltà]] degli Aztechi ed Incas. Gli anarchici quindi, non inculcarono alcuna ideologia agli indigeni, bensì semplicemente li resero consapevoli delle loro tradizioni contadine del ''calpulli'' <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Calpulli Calpulli]</ref> e dell'''ayllu'' <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Ayllu_%28Inca%29 Ayllu]</ref>. | L'[[anarchismo]] non fu solo l'ideologia dei poveri contadini e operai delusi nella loro speranza di vivere in un mondo migliore. Essi, infatti, non appena giunti nel nuovo mondo, si accorsero che l'oppressione cambiava semplicemente forma, passando dalle vecchie monarchie a quelle delle altrettanto feroci nuove oligarchie repubblicane. Si accorsero però immediatamente che era assai diverso il modo di vedere il mondo e la società da coloro che avevano adottato alla stessa maniera grandi masse autoctone ed indigene, dal [[Messico]] (con [[Francisco Zalacosta]] a Chalco) sino all'[[Argentina]] (con Facon Grande in Patagonia). Pochissime volte è stato notato come la dottrina anarchica del [[autogestione|collettivismo autogestionario]], applicata alla questione agraria, in realtà coincida con il vecchio modo di organizzazione di vita delle antiche popolazioni indigene del [[Messico]] e del [[Perù]], precedente non solo all'[[imperialismo]] spagnolo ma anche alle [[civiltà]] degli Aztechi ed Incas. Gli anarchici quindi, non inculcarono alcuna ideologia agli indigeni, bensì semplicemente li resero consapevoli delle loro tradizioni contadine del ''calpulli'' <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Calpulli Calpulli]</ref> e dell'''ayllu'' <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Ayllu_%28Inca%29 Ayllu]</ref>. | ||
D'altra parte, anche nella popolazione creola si era radicata una tendenza verso la [[libertà]] e il distacco da ogni forma di struttura statale; e quando essa non veniva canalizzata verso forme di [[autocrazia]] feudale (caudillaje), divenivano terreno fertile per l'ideologia libertaria. Quasi mai viene menzionata l'esistenza (in [[Argentina]] e [[Uruguay]]) di anarchici ''gauchos'', che ebbero la loro espressione letteraria nei cosiddetti ''payadores'' (menestrelli). [[File: Biófilo Panclasta.jpg|right|150px|thumb|[[Biófilo Panclasta]], | D'altra parte, anche nella popolazione creola si era radicata una tendenza verso la [[libertà]] e il distacco da ogni forma di struttura statale; e quando essa non veniva canalizzata verso forme di [[autocrazia]] feudale (caudillaje), divenivano terreno fertile per l'ideologia libertaria. Quasi mai viene menzionata l'esistenza (in [[Argentina]] e [[Uruguay]]) di anarchici ''gauchos'', che ebbero la loro espressione letteraria nei cosiddetti ''payadores'' (menestrelli). [[File: Biófilo Panclasta.jpg|right|150px|thumb|[[Biófilo Panclasta]], anarchico colombiano]] Ma anche a prescindere da questi fenomeni, che senza dubbio saranno considerati insignificanti dagli storici accademici e marxisti, è possibile affermare che l'[[anarchia]] ha tra gli operai autoctoni radici molto più profonde ed estese di quelle del [[marxismo]] (con una sola eccezione, forse, in [[Cile]]). Anche se, da un punto di vista strettamente teorico, il movimento latino-americano non ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del pensiero anarchico, si può affermare che rispetto all'organizzazione e alla prassi ha prodotto nuove forme del tutto sconosciute in Europa. | ||
Così, per esempio, la [[Federación Obrera Regional Argentina]] (FORA) è una dimostrazione di organizzazione che mai ha fatto alcuna concessione alla burocrazia sindacale, assumendo peculiarità specifiche differenti sia dalla [[CNT spagnola]] che dall'[[IWW]] nord-americana. | Così, per esempio, la [[Federación Obrera Regional Argentina]] (FORA) è una dimostrazione di organizzazione che mai ha fatto alcuna concessione alla burocrazia sindacale, assumendo peculiarità specifiche differenti sia dalla [[CNT spagnola]] che dall'[[IWW]] nord-americana. | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
== Anarchismo in America Latina == | == Anarchismo in America Latina == | ||
[[File:Barrett.jpg|left|150px|thumb|[[Rafael Barrett]], | [[File:Barrett.jpg|left|150px|thumb|[[Rafael Barrett]], anarchico spagnolo-paraguayano]] | ||
D'altra parte, l'anarchismo sudamericano contiene alcune caratteristiche distintive proprie dei paesi dell'America Latina. In [[Argentina]], l'attività della [[FORA]] è stata considerata persino più radicale della [[CNT spagnola]]. In [[Uruguay]] gli anarchici furono generalmente più tranquilli, come ha scritto [[Max Nettlau]], probabilmente a causa di una minor persecuzione da parte delle [[autorità]] (tranne durante l'ultima dittatura). In [[Messico]] l'anarchismo ha assunto caratteristiche particolari, dando vita a quel fenomeno particolare chiamato [[zapatismo]] e [[magonismo]], che diede il suo notevole contributo durante le lunghe ed articolate fasi della [[Rivoluzione Messicana]]. In [[Brasile]] il movimento anarchico locale è stato sempre distante dalle logiche istituzionali e le repubbliche militari ed oligarchiche che si succedettero lo combatterono tenacemente e violentemente. | D'altra parte, l'anarchismo sudamericano contiene alcune caratteristiche distintive proprie dei paesi dell'America Latina. In [[Argentina]], l'attività della [[FORA]] è stata considerata persino più radicale della [[CNT spagnola]]. In [[Uruguay]] gli anarchici furono generalmente più tranquilli, come ha scritto [[Max Nettlau]], probabilmente a causa di una minor persecuzione da parte delle [[autorità]] (tranne durante l'ultima dittatura). In [[Messico]] l'anarchismo ha assunto caratteristiche particolari, dando vita a quel fenomeno particolare chiamato [[zapatismo]] e [[magonismo]], che diede il suo notevole contributo durante le lunghe ed articolate fasi della [[Rivoluzione Messicana]]. In [[Brasile]] il movimento anarchico locale è stato sempre distante dalle logiche istituzionali e le repubbliche militari ed oligarchiche che si succedettero lo combatterono tenacemente e violentemente. | ||
[[File:FAU.jpg|260 px|right|thumb|[[Federazione Anarchica Uruguayana]], fondata nel [[1956]]]] | [[File:FAU.jpg|260 px|right|thumb|[[Federazione Anarchica Uruguayana]], fondata nel [[1956]]]] | ||
Riga 30: | Riga 30: | ||
#Golpe autoritari e antidemocratici. Di tendenza più o meno [[fascismo|fascista]], si verificarono soprattutto intorno agli anni '30 del XX secolo (Uriburu in [[Argentina]], Vargas in [[Brasile]], Terra in [[Uruguay]] ecc.), tutti generalmente caratterizzati dalla [[repressione]] del [[movimento operaio]] e dei gruppi anarchici e rivoluzionari. In alcuni casi ([[Argentina]]) la dittatura operò tenacemente e scientemente con l'obiettivo di disarticolare la struttura organizzativa e federativa dei gruppi operaisti e rivoluzionari. | #Golpe autoritari e antidemocratici. Di tendenza più o meno [[fascismo|fascista]], si verificarono soprattutto intorno agli anni '30 del XX secolo (Uriburu in [[Argentina]], Vargas in [[Brasile]], Terra in [[Uruguay]] ecc.), tutti generalmente caratterizzati dalla [[repressione]] del [[movimento operaio]] e dei gruppi anarchici e rivoluzionari. In alcuni casi ([[Argentina]]) la dittatura operò tenacemente e scientemente con l'obiettivo di disarticolare la struttura organizzativa e federativa dei gruppi operaisti e rivoluzionari. | ||
#La fondazione dei partiti comunisti (bolscevichi). Il sostegno dell'Unione Sovietica e dei partiti ad esso correlato schiacciarono materialmente e propagandisticamente il movimento anarchico. In diversi paesi molti militanti anarchici aderirono ai partiti comunisti (in misura maggiore in [[Brasile]], in misura minore in [[Argentina]]). | #La fondazione dei partiti comunisti (bolscevichi). Il sostegno dell'Unione Sovietica e dei partiti ad esso correlato schiacciarono materialmente e propagandisticamente il movimento anarchico. In diversi paesi molti militanti anarchici aderirono ai partiti comunisti (in misura maggiore in [[Brasile]], in misura minore in [[Argentina]]). | ||
[[File:DanielBarret.jpg|left|200px|thumb|[[Daniel Barret]], | [[File:DanielBarret.jpg|left|200px|thumb|[[Daniel Barret]], anarchico uruguayano.]] | ||
#L'emergere di correnti nazional-populiste. Esse furono più o meno legata alle [[militarismo|forze armate]] e anche, a volte, con i promotori dei colpi di stato fascisti. | #L'emergere di correnti nazional-populiste. Esse furono più o meno legata alle [[militarismo|forze armate]] e anche, a volte, con i promotori dei colpi di stato fascisti. | ||