66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchici " con " anarchici ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
*[[14 gennaio]]: nasce a New York, negli [[USA]], l'anarchico [[Murray Bookchin]]. | *[[14 gennaio]]: nasce a New York, negli [[USA]], l'anarchico [[Murray Bookchin]]. | ||
*[[18 gennaio]]: nasce ad Oviedo, in [[Spagna]], il miliziano anarchico [[Antonio Téllez Sola]]. | *[[18 gennaio]]: nasce ad Oviedo, in [[Spagna]], il miliziano [[anarchico]] [[Antonio Téllez Sola]]. | ||
*[[20 gennaio]]: a Pietrogrado, in [[Russia]], [[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]] iniziano il viaggio verso Mosca alla ricerca di materiale storico utile per il loro museo. Emma inoltre si offre di seguire [[Kropotkin]] quando viene a sapere che è gravemente ammalato. | *[[20 gennaio]]: a Pietrogrado, in [[Russia]], [[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]] iniziano il viaggio verso Mosca alla ricerca di materiale storico utile per il loro museo. Emma inoltre si offre di seguire [[Kropotkin]] quando viene a sapere che è gravemente ammalato. | ||
*[[23 gennaio]]: di fronte alla moltiplicazione delle aggressioni [[Fascismo|fasciste]] che i susseguono in [[Italia]], l'[[Unione Anarchica Italiana]] lancia un manifesto ''Contro la reazione e per le vittime politiche'' che si conclude con l'appello «Lavoratori! Compagni! Difendete le vittime politiche e difendetevi voi stessi!». | *[[23 gennaio]]: di fronte alla moltiplicazione delle aggressioni [[Fascismo|fasciste]] che i susseguono in [[Italia]], l'[[Unione Anarchica Italiana]] lancia un manifesto ''Contro la reazione e per le vittime politiche'' che si conclude con l'appello «Lavoratori! Compagni! Difendete le vittime politiche e difendetevi voi stessi!». | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
* [[27 febbraio]]: a Firenze (ed in altre città), in [[Italia]], scoppiano scontri tra i [[comunismo|comunisti]] e i [[Fascismo|fascisti]]. | * [[27 febbraio]]: a Firenze (ed in altre città), in [[Italia]], scoppiano scontri tra i [[comunismo|comunisti]] e i [[Fascismo|fascisti]]. | ||
* [[28 febbraio]]: a [[Kronstadt]], nella [[rivoluzione russa|Russia bolscevica]], i marinai e la popolazione locale si rivoltano contro l'autoritarismo [[La Rivoluzione Russa|comunista russo]]. | * [[28 febbraio]]: a [[Kronstadt]], nella [[rivoluzione russa|Russia bolscevica]], i marinai e la popolazione locale si rivoltano contro l'autoritarismo [[La Rivoluzione Russa|comunista russo]]. | ||
:A Firenze, in [[Italia]], nella notte tra il [[27 febbraio|27]] e il '''28''': scontri tra [[fascismo|fascisti]] e [[antifascismo|antifascisti]]. Muiono due ferrovieri: Gino Mugnai e Spartaco Lavagnini. I fascisti provano ad attaccare il quartiere di San Frediano, ma la popolazione resiste dietro le barricate. A Certaldo (presso Firenze), l'anarchico [[Ferruccio Scarselli]] muore colpito da una bomba, nel mentre a La Spezia un altro anarchico viene ucciso dalla polizia. A Trieste la Borsa del Lavoro è incendiata dai [[fascismo|fascisti]]. In risposta a queste violenze, il [[1 marzo|1°marzo]] è indetto uno [[sciopero generale]]: più di 20 persone moriranno nel corso di vari tumulti. | :A Firenze, in [[Italia]], nella notte tra il [[27 febbraio|27]] e il '''28''': scontri tra [[fascismo|fascisti]] e [[antifascismo|antifascisti]]. Muiono due ferrovieri: Gino Mugnai e Spartaco Lavagnini. I fascisti provano ad attaccare il quartiere di San Frediano, ma la popolazione resiste dietro le barricate. A Certaldo (presso Firenze), l'anarchico [[Ferruccio Scarselli]] muore colpito da una bomba, nel mentre a La Spezia un altro [[anarchico]] viene ucciso dalla polizia. A Trieste la Borsa del Lavoro è incendiata dai [[fascismo|fascisti]]. In risposta a queste violenze, il [[1 marzo|1°marzo]] è indetto uno [[sciopero generale]]: più di 20 persone moriranno nel corso di vari tumulti. | ||
*[[1° marzo]]: inizia a [[Kronstadt]], in [[Russia]], la ribellione dei marinai e degli operai contro la tirannia bolscevica con l'idea di dare una svolta libertaria alla [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]]. | *[[1° marzo]]: inizia a [[Kronstadt]], in [[Russia]], la ribellione dei marinai e degli operai contro la tirannia bolscevica con l'idea di dare una svolta libertaria alla [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]]. | ||
*[[2 marzo]]: nasce a Ragusa, in [[Italia]], l'anarchico [[Franco Leggio]]. | *[[2 marzo]]: nasce a Ragusa, in [[Italia]], l'anarchico [[Franco Leggio]]. | ||
Riga 23: | Riga 23: | ||
:I minatori di Valdarno, in [[Italia]], iniziano una protesta contro i [[fascismo|fascisti]] che in seguito si estenderà contro il padronato. Agli scontri contro i fascisti partecipano [[anarchici]] come [[Otello Gaggi]] e [[Vittorio Curzi]]. | :I minatori di Valdarno, in [[Italia]], iniziano una protesta contro i [[fascismo|fascisti]] che in seguito si estenderà contro il padronato. Agli scontri contro i fascisti partecipano [[anarchici]] come [[Otello Gaggi]] e [[Vittorio Curzi]]. | ||
* [[24 marzo]]: in [[Italia]], l'anarchico [[Ezio Taddei]] viene arrestato insieme ad altri [[Antifascismo|antifascisti]] come lui: [[Gino Piastra]], [[Melchiorre Vanni]], [[Angelo Porcu]], [[Ettore Brusaioli|Ettore]] e [[Angelo Brusaioli]], [[Carlo Settimio Camisotti]], [[Ferruccio Cucini]] e altre 23 persone. | * [[24 marzo]]: in [[Italia]], l'anarchico [[Ezio Taddei]] viene arrestato insieme ad altri [[Antifascismo|antifascisti]] come lui: [[Gino Piastra]], [[Melchiorre Vanni]], [[Angelo Porcu]], [[Ettore Brusaioli|Ettore]] e [[Angelo Brusaioli]], [[Carlo Settimio Camisotti]], [[Ferruccio Cucini]] e altre 23 persone. | ||
* [[25 marzo]]: nasce a Buenos Aires, in [[Argentina]], il primo numero del periodo anarchico ''La Antorcha''. | * [[25 marzo]]: nasce a Buenos Aires, in [[Argentina]], il primo numero del periodo [[anarchico]] ''La Antorcha''. | ||
*[[27 marzo]]: muore a La Spezia, in [[Italia]], l'anarchico [[Dante Carnesecchi]]. | *[[27 marzo]]: muore a La Spezia, in [[Italia]], l'anarchico [[Dante Carnesecchi]]. | ||
*[[8 aprile]]; negli viene pubblicato il [[stampa anarchica|mensile]] ''[[The Modern School]]''; è un magazine consacrato agli ideali di educazione libertaria e pubblicato dalla «Scuola Moderna Ferrer di Stelton». | *[[8 aprile]]; negli viene pubblicato il [[stampa anarchica|mensile]] ''[[The Modern School]]''; è un magazine consacrato agli ideali di educazione libertaria e pubblicato dalla «Scuola Moderna Ferrer di Stelton». | ||
*[[21 aprile]]: a Butte (Montana), negli [[USA]], la [[polizia]] spara sui minatori in [[sciopero]]. | *[[21 aprile]]: a Butte (Montana), negli [[USA]], la [[polizia]] spara sui minatori in [[sciopero]]. | ||
*[[2 maggio]]: in [[Russia]], durante questo mese, si svolgono diversi incontri tra gli [[anarchici]] [[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]] ed altri delegati stranieri in vista del Terzo Congresso Internazionale dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIL]]. | *[[2 maggio]]: in [[Russia]], durante questo mese, si svolgono diversi incontri tra gli [[anarchici]] [[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]] ed altri delegati stranieri in vista del Terzo Congresso Internazionale dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIL]]. | ||
:Nasce in [[Germania]] il militante anarchico tedesco [[Paul Wulf]]. | :Nasce in [[Germania]] il militante [[anarchico]] tedesco [[Paul Wulf]]. | ||
:Nasce a Tunisi, in [[Tunisia]], l'umanista, scrittore e storico del [[cinema]] d'ispirazione libertaria [[Roger Boussinot]]. | :Nasce a Tunisi, in [[Tunisia]], l'umanista, scrittore e storico del [[cinema]] d'ispirazione libertaria [[Roger Boussinot]]. | ||
*[[5 maggio]]: a Pisa, in [[Italia]], i [[fascismo|fascisti]] incendiano la sede del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[L'Avvenire anarchico]]''. | *[[5 maggio]]: a Pisa, in [[Italia]], i [[fascismo|fascisti]] incendiano la sede del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[L'Avvenire anarchico]]''. | ||
Riga 40: | Riga 40: | ||
*[[6 luglio]]: negli [[USA]] [[Sacco e Vanzetti|Nicola Sacco]] subisce un lungo interrogatorio durante il processo che lo vede imputato insieme a [[Sacco e Vanzetti|Bartolomeo Vanzetti]]. | *[[6 luglio]]: negli [[USA]] [[Sacco e Vanzetti|Nicola Sacco]] subisce un lungo interrogatorio durante il processo che lo vede imputato insieme a [[Sacco e Vanzetti|Bartolomeo Vanzetti]]. | ||
*[[12 luglio]]: viene pubblicato a Flemalle-Grande, in [[Belgio]], il primo numero del bimensile ''L'Emancipateur'', inizialmente [[stampa anarchica|giornale]] sotto titolato "[[Organo comunista anarchico rivoluzionario]]", è pubblicato da [[Camille Mattart]]. In seguito diverrà l'organo della "[[Fédération Communiste Libertaire]]". | *[[12 luglio]]: viene pubblicato a Flemalle-Grande, in [[Belgio]], il primo numero del bimensile ''L'Emancipateur'', inizialmente [[stampa anarchica|giornale]] sotto titolato "[[Organo comunista [[anarchico]] rivoluzionario]]", è pubblicato da [[Camille Mattart]]. In seguito diverrà l'organo della "[[Fédération Communiste Libertaire]]". | ||
*[[14 luglio]]: negli [[Stati Uniti]] viene emesso il verdetto di primo grado per [[Sacco e Vanzetti]]: alle 19:30 tutti e due sono riconosciuti colpevoli d'omicidio. | *[[14 luglio]]: negli [[Stati Uniti]] viene emesso il verdetto di primo grado per [[Sacco e Vanzetti]]: alle 19:30 tutti e due sono riconosciuti colpevoli d'omicidio. | ||
:A Parigi, in [[Francia]], arriva il pittore, fotografo e attore [[Man Ray]]. [[Marcel Duchamp]] lo introdurrà nell'ambiente dei dadaisti. | :A Parigi, in [[Francia]], arriva il pittore, fotografo e attore [[Man Ray]]. [[Marcel Duchamp]] lo introdurrà nell'ambiente dei dadaisti. | ||
:In [[Belgio]] si suicida in [[Belgio]] il militante anarchico francese [[Jacques Long]]. | :In [[Belgio]] si suicida in [[Belgio]] il militante [[anarchico]] francese [[Jacques Long]]. | ||
*[[29 luglio]]: nasce a Ragusa, in [[Italia]], l'anarchica e [[femminista]] [[Maria Occhipinti]]. | *[[29 luglio]]: nasce a Ragusa, in [[Italia]], l'anarchica e [[femminista]] [[Maria Occhipinti]]. | ||
*[[1 agosto]]: negli [[USA]] l'assassinio di [[Sid Hatfield]] e [[Ed Chambers]] viene attribuito agli squadroni della morte che attaccano i sindacalisti. | *[[1 agosto]]: negli [[USA]] l'assassinio di [[Sid Hatfield]] e [[Ed Chambers]] viene attribuito agli squadroni della morte che attaccano i sindacalisti. | ||
* [[11 agosto]]: muore a St-Raphaël, in [[Francia]], il filantropo libertario [[Léon Prouvost]]. | * [[11 agosto]]: muore a St-Raphaël, in [[Francia]], il filantropo libertario [[Léon Prouvost]]. | ||
*[[12 agosto]]: nasce ad Almeria, in [[Spagna]], l'anarchico [[Abel Paz]]. | *[[12 agosto]]: nasce ad Almeria, in [[Spagna]], l'anarchico [[Abel Paz]]. | ||
* [[19 agosto]]: muore a Parigi, in [[Francia]], il novellista anarchico [[Georges Darien]]. | * [[19 agosto]]: muore a Parigi, in [[Francia]], il novellista [[anarchico]] [[Georges Darien]]. | ||
*[[3 settembre]]: in [[Italia]] si verificano violenti scontri tra [[Fascismo|fascisti]] e giovani di sinistra (compresi gli anarchici) a causa della morte di un anarchico locale. | *[[3 settembre]]: in [[Italia]] si verificano violenti scontri tra [[Fascismo|fascisti]] e giovani di sinistra (compresi gli anarchici) a causa della morte di un [[anarchico]] locale. | ||
*[[29 settembre]]: in [[Russia]] la ''[[Ceka]]'' (polizia segreta bolscevica) fucila [[Fanya Baron]] e altri 9 altri prigionieri anarchici. L'esecuzione di Fanya fu un ordine di [[Lenin]] in persona. Queste esecuzioni seguono quella di [[Lev Černyj]] del [[21 settembre]]. | *[[29 settembre]]: in [[Russia]] la ''[[Ceka]]'' (polizia segreta bolscevica) fucila [[Fanya Baron]] e altri 9 altri prigionieri anarchici. L'esecuzione di Fanya fu un ordine di [[Lenin]] in persona. Queste esecuzioni seguono quella di [[Lev Černyj]] del [[21 settembre]]. | ||
* [[21 ottobre]]: in tutto il mondo si svolgono manifestazioni di [[solidarietà]] con gli [[anarchici]] [[Sacco e Vanzetti]]. | * [[21 ottobre]]: in tutto il mondo si svolgono manifestazioni di [[solidarietà]] con gli [[anarchici]] [[Sacco e Vanzetti]]. | ||
* [[22 ottobre]]: nasce a Sète, in [[Francia]], il cantautore anarchico [[Georges Brassens]]. | * [[22 ottobre]]: nasce a Sète, in [[Francia]], il cantautore [[anarchico]] [[Georges Brassens]]. | ||
* [[23 ottobre]]: si svolge a Parigi, in [[Francia]], un'imponente manifestazione in sostegno a [[Sacco e Vanzetti]], tenutasi sotto il rigido controllo di 10000 poliziotti e 18000 militari. In molte altre capitali del mondo ci saranno analoghe manifestazioni. | * [[23 ottobre]]: si svolge a Parigi, in [[Francia]], un'imponente manifestazione in sostegno a [[Sacco e Vanzetti]], tenutasi sotto il rigido controllo di 10000 poliziotti e 18000 militari. In molte altre capitali del mondo ci saranno analoghe manifestazioni. | ||
*[[31 ottobre]]: in [[Italia]], l'anarchico [[Antonio D'Alba]], che aveva attentato alla vita del re Vittorio Emanuele III, esce dal [[carcere]] in seguito a un provvediemnto di grazia. | *[[31 ottobre]]: in [[Italia]], l'anarchico [[Antonio D'Alba]], che aveva attentato alla vita del re Vittorio Emanuele III, esce dal [[carcere]] in seguito a un provvediemnto di grazia. |