66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Origine del patriarcato == | == Origine del patriarcato == | ||
È praticamente certo che ci sia stato un tempo in cui la civiltà sia stata non-patriarcale. '''Ma come avrebbe luogo la transizione dalla cultura non-patriarcale a quella patriarcale?''' | È praticamente certo che ci sia stato un tempo in cui la civiltà sia stata non-patriarcale. '''Ma come avrebbe luogo la transizione dalla cultura non-patriarcale a quella patriarcale?''' | ||
Le ipotesi al vaglio sono tante, tuttavia recenti scoperte storico-acheologiche - tra cui quella di [[James de Meo]], che collocherebbe la nascita e lo sviluppo del patriarcato in primo luogo in Saharasia circa 4000 anni prima della nostra era, in un epoca in cui si verificarono mutamenti climatici che portarono verso condizioni di desertificazione <ref> [[James DeMeo]], Direttore del Laboratorio di Ricerca Biofisica sull'Orgone in Oregon, è «prosecutore dei rivoluzionari studi intrapresi dal grande ricercatore [[Wilhelm Reich]]» ([ | Le ipotesi al vaglio sono tante, tuttavia recenti scoperte storico-acheologiche - tra cui quella di [[James de Meo]], che collocherebbe la nascita e lo sviluppo del patriarcato in primo luogo in Saharasia circa 4000 anni prima della nostra era, in un epoca in cui si verificarono mutamenti climatici che portarono verso condizioni di desertificazione <ref> [[James DeMeo]], Direttore del Laboratorio di Ricerca Biofisica sull'Orgone in Oregon, è «prosecutore dei rivoluzionari studi intrapresi dal grande ricercatore [[Wilhelm Reich]]» ([https://archive.is/jEtE Le origini e la diffusione del patrismo in Saharasia]). </ref> - confuterebbero la teoria maggiormente accettata dalla storiografia ufficiale, cioè che il patriarcato sia direttamente legato alla scoperta dell'agricoltura e alla nascita della [[La proprietà |proprietà]]. Nei prossimi paragrafi verranno analizzate alcune di queste teorie. | ||
=== La teoria femminista === | === La teoria femminista === | ||
Riga 40: | Riga 40: | ||
=== La famiglia patriarcale === | === La famiglia patriarcale === | ||
: «È provato che il matrismo costituisce la forma più antica, più primitiva e più innata di comportamento umano e dell'organizzazione sociale, mentre il patrismo, perpetuato attraverso istituzioni sociali traumatizzanti, si è innanzi tutto sviluppato tra gli Homo Sapiens in Saharasia, sotto la pressione di una desertificazione e di una carestia durissime e da migrazioni forzate.» ([[James de Meo]], [ | : «È provato che il matrismo costituisce la forma più antica, più primitiva e più innata di comportamento umano e dell'organizzazione sociale, mentre il patrismo, perpetuato attraverso istituzioni sociali traumatizzanti, si è innanzi tutto sviluppato tra gli Homo Sapiens in Saharasia, sotto la pressione di una desertificazione e di una carestia durissime e da migrazioni forzate.» ([[James de Meo]], [https://archive.is/jEtE Le origini e la diffusione del patrismo in Saharasia]) | ||
[[File:Riane Eisler.jpg|thumb|200px|[[Riane Eisler]], autrice ''Il calice e la spada'']] | [[File:Riane Eisler.jpg|thumb|200px|[[Riane Eisler]], autrice ''Il calice e la spada'']] | ||
Al vertice della famiglia patriarcale c'era il padre, al quale competevano i massimi diritti e i massimi doveri, nei confronti degli altri membri familiari. La sua [[autorità]] gli permetteva di '''avere potere di vita e di morte sui figli, combinava le loro nozze e si sentiva in diritto di dominare gli animali, i territori e le piante che considerava di sua proprietà '''. | Al vertice della famiglia patriarcale c'era il padre, al quale competevano i massimi diritti e i massimi doveri, nei confronti degli altri membri familiari. La sua [[autorità]] gli permetteva di '''avere potere di vita e di morte sui figli, combinava le loro nozze e si sentiva in diritto di dominare gli animali, i territori e le piante che considerava di sua proprietà '''. | ||
Riga 68: | Riga 68: | ||
: «Ogni ordine sociale crea i caratteri di cui ha bisogno per mantenersi. Nella società divisa in classi, la classe dirigente si assicura la sua supremazia per mezzo dell'educazione e delle istituzioni familiari, per la diffusione tra tutti i membri della società delle sue ideologie, dichiarate ideologie dominanti. Ma non si tratta solamente di imporre delle ideologie, degli atteggiamenti e dei concetti ai membri della società: in realtà, assistiamo, in ogni nuova generazione, ad un processo in profondità, generatore di una struttura psichica corrispondente in tutti gli strati della società all'ordine sociale stabilito». ([[Wilhelm Reich]], ''[[L'analisi caratteriale]]'') | : «Ogni ordine sociale crea i caratteri di cui ha bisogno per mantenersi. Nella società divisa in classi, la classe dirigente si assicura la sua supremazia per mezzo dell'educazione e delle istituzioni familiari, per la diffusione tra tutti i membri della società delle sue ideologie, dichiarate ideologie dominanti. Ma non si tratta solamente di imporre delle ideologie, degli atteggiamenti e dei concetti ai membri della società: in realtà, assistiamo, in ogni nuova generazione, ad un processo in profondità, generatore di una struttura psichica corrispondente in tutti gli strati della società all'ordine sociale stabilito». ([[Wilhelm Reich]], ''[[L'analisi caratteriale]]'') | ||
:«Le osservazioni psicologiche di Wilhelm Reich permettono di comprendere il meccanismo attraverso il quale i comportamenti patristi (corazzati, violenti) si sono stabiliti e sono proseguito a lungo dopo che il trauma iniziale era passato» ([[James De Meo]], [ | :«Le osservazioni psicologiche di Wilhelm Reich permettono di comprendere il meccanismo attraverso il quale i comportamenti patristi (corazzati, violenti) si sono stabiliti e sono proseguito a lungo dopo che il trauma iniziale era passato» ([[James De Meo]], [https://archive.is/jEtE Le origini e la diffusione del patrismo in Saharasia]). | ||
==Note== | ==Note== | ||
Riga 87: | Riga 87: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[ | *[https://archive.is/jEtE Il Leviatano. James DeMeo, Le origini e la diffusione del patrismo in Saharasia: I parte], [https://archive.is/XXLR4 II parte] | ||
*[http://archive.is/aMq4K Sul patriarcato] | *[http://archive.is/aMq4K Sul patriarcato] | ||