66 668
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 37: | Riga 37: | ||
[[File:Giornale_anarchia.jpeg|150 px|thumb|Giornale ''Безвластие'' («Anarchia»)]] | [[File:Giornale_anarchia.jpeg|150 px|thumb|Giornale ''Безвластие'' («Anarchia»)]] | ||
L'instabilità politica e lo scoppio della Prima guerra mondiale impedì tutto ciò, sino a quando, il [[15 giugno|15]], [[16 giugno|16]], [[17 giugno]] [[1919]], ebbe luogo a Sofia il congresso costitutivo della [[Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria]] (F.A.C.B..). | L'instabilità politica e lo scoppio della Prima guerra mondiale impedì tutto ciò, sino a quando, il [[15 giugno|15]], [[16 giugno|16]], [[17 giugno]] [[1919]], ebbe luogo a Sofia il congresso costitutivo della [[Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria]] (F.A.C.B..). | ||
[[File: | [[File:Cheitanov2.jpg|thumb|left|140 px|[[Georgi Sheitanov]]]] | ||
[[File:Mariola | [[File:Mariola Sirakova2.jpg|thumb|left|140 px|[[Mariola Sirakova]], compagna di Sheitanov]] | ||
Il [[comunismo-anarchico]] è la corrente che più di tutti ha prevalso nel paese [[Bulgaria|bulgaro]], molti dei militanti erano anche operai che portavano avanti tenaci lotte sindacali, come per esempio [[Manol Vassev]], un operaio che vivrà in clandestinità per 22 anni sotto il falso nome (il suo vero nome era Jordan Sotirov) e che conoscerà carcere e persecuzioni, prima di venir avvelenato dai suoi carcerieri il giorno prima della sua liberazione. A prova di ciò è stato in tempi recenti recuperato e tradotto un prezioso documento redatto dalla Federazione Comunista Anarchica di Bulgaria nel [[1945]] ed intitolato ''[http://www.fdca.it/storico/fakb-piattaforma.htm Federatsia na Anarkho Komunistite ot Balgaria - FAKB]'' (Piattaforma della Federazione dei Comunisti Anarchici di Bulgaria). | Il [[comunismo-anarchico]] è la corrente che più di tutti ha prevalso nel paese [[Bulgaria|bulgaro]], molti dei militanti erano anche operai che portavano avanti tenaci lotte sindacali, come per esempio [[Manol Vassev]], un operaio che vivrà in clandestinità per 22 anni sotto il falso nome (il suo vero nome era Jordan Sotirov) e che conoscerà carcere e persecuzioni, prima di venir avvelenato dai suoi carcerieri il giorno prima della sua liberazione. A prova di ciò è stato in tempi recenti recuperato e tradotto un prezioso documento redatto dalla Federazione Comunista Anarchica di Bulgaria nel [[1945]] ed intitolato ''[http://www.fdca.it/storico/fakb-piattaforma.htm Federatsia na Anarkho Komunistite ot Balgaria - FAKB]'' (Piattaforma della Federazione dei Comunisti Anarchici di Bulgaria). | ||
Riga 58: | Riga 58: | ||
===Gli anarchici di fronte al regime stalinista bulgaro=== | ===Gli anarchici di fronte al regime stalinista bulgaro=== | ||
[[File:Rabotnicheska Misl (Il Pensiero dei Lavoratori).jpg|thumb|190 px|''Rabotnicheska Misl'' (Il Pensiero dei Lavoratori), organo propagandistico della [[F.A.C.B..]]]] | [[File:Rabotnicheska Misl (Il Pensiero dei Lavoratori).jpg|thumb|190 px|''Rabotnicheska Misl'' (Il Pensiero dei Lavoratori), organo propagandistico della [[F.A.C.B..]]]] | ||
Nonostante il carattere autoritario e repressivo del governo comunista bulgaro, gli anarchici furono sempre attivi e nell'agosto del [[1946]] organizzarono un congresso clandestino con 50 delegati in rappresentanza di circa 400 gruppi. Nella prima metà del [[1947]], lo [[Stato]] bulgaro prese notevoli misure contro gli anarchici, a dimostrazione dell'efficacia delle loro azioni. In questo periodo, a Sofia, Doupnitsa, Sliven, Nova Zagora ed altrove ebbero luogo molti arresti di anarchici. <ref name="cedema">[ | Nonostante il carattere autoritario e repressivo del governo comunista bulgaro, gli anarchici furono sempre attivi e nell'agosto del [[1946]] organizzarono un congresso clandestino con 50 delegati in rappresentanza di circa 400 gruppi. Nella prima metà del [[1947]], lo [[Stato]] bulgaro prese notevoli misure contro gli anarchici, a dimostrazione dell'efficacia delle loro azioni. In questo periodo, a Sofia, Doupnitsa, Sliven, Nova Zagora ed altrove ebbero luogo molti arresti di anarchici. <ref name="cedema">[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-movimenti-libertari-dimitrov-storia-del-movimento-anarchico-in-bulgaria-da-iztok-n-4-settembre-1981-65341559.html Storia del movimento anarchico in Bulgaria]</ref> Nel [[1948]] «erano centinaia gli anarchici uccisi e quasi 1.000 i militanti della FAKB chiusi nei campi di concentramento» <ref>[http://www.fdca.it/storico/magazzino/bulgaria-CA-massa.htm Orientamento di massa dei comunisti-anarchici]</ref>, dove certo le condizioni di vita non erano certo ottimali. | ||
Negli anni '50 la CIA provò a strumentalizzare l'azione degli anarchici per destabilizzare il regime bulgaro, ma quando [[Bogdan Stefanov]], [[Miliou Ivanov]] ed altri si accorsero della strumentalizzazione in atto, decisero di non prestarsi più a questo gioco e fuggirono in esilio. Il [[5 novembre]] [[1956]], dopo l'intervento russo in [[Ungheria]], la [[polizia]] arrestò molti antagonisti, soprattutto negli ambienti anarchici, onde prevenire ogni possibile contagio della rivolta antisovietica. Nel [[1967]], i servizi segreti scoprirono un gruppo cospirativo di cui faceva parte l'anarchico [[Taniou Ivanov Garnev]] che sarà condannato a 15 anni di carcere. Nel novembre del [[1969]], sette studenti furono arrestati per attività antisocialista e distribuzione di volantini. Nel dicembre [[1974]] furono arrestati numerosi anarchici, tra cui [[Christo Kolev Jordanov]] e [[Alexandre Metodiev Nakov]]. In diverse città, tra cui Kustendil, Pernik, Stanke Dimitrov, Sofia, Stara Zagora, Hascovo, Plovdiv, Varna e in tanti altri villaggi, la [[polizia]] sequestrò molti opuscoli stampati trenta e quarant'anni prima. <ref name="cedema">[ | Negli anni '50 la CIA provò a strumentalizzare l'azione degli anarchici per destabilizzare il regime bulgaro, ma quando [[Bogdan Stefanov]], [[Miliou Ivanov]] ed altri si accorsero della strumentalizzazione in atto, decisero di non prestarsi più a questo gioco e fuggirono in esilio. Il [[5 novembre]] [[1956]], dopo l'intervento russo in [[Ungheria]], la [[polizia]] arrestò molti antagonisti, soprattutto negli ambienti anarchici, onde prevenire ogni possibile contagio della rivolta antisovietica. Nel [[1967]], i servizi segreti scoprirono un gruppo cospirativo di cui faceva parte l'anarchico [[Taniou Ivanov Garnev]] che sarà condannato a 15 anni di carcere. Nel novembre del [[1969]], sette studenti furono arrestati per attività antisocialista e distribuzione di volantini. Nel dicembre [[1974]] furono arrestati numerosi anarchici, tra cui [[Christo Kolev Jordanov]] e [[Alexandre Metodiev Nakov]]. In diverse città, tra cui Kustendil, Pernik, Stanke Dimitrov, Sofia, Stara Zagora, Hascovo, Plovdiv, Varna e in tanti altri villaggi, la [[polizia]] sequestrò molti opuscoli stampati trenta e quarant'anni prima. <ref name="cedema">[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-movimenti-libertari-dimitrov-storia-del-movimento-anarchico-in-bulgaria-da-iztok-n-4-settembre-1981-65341559.html Storia del movimento anarchico in Bulgaria]</ref>. | ||
L'attività clandestina del movimento anarchico fu operativa nel paese fino agli anni [[1980]]; molti anarchici bulgari come [[Georgi Grigoriev]] si esiliarono in [[Francia]], dove formarono gruppi in esilio della [[F.A.C.B..]] e l'[[Unione Libertaria Bulgara]] (ULB), che invece raggruppava gli anarchici bulgari di tutte le tendenze. | L'attività clandestina del movimento anarchico fu operativa nel paese fino agli anni [[1980]]; molti anarchici bulgari come [[Georgi Grigoriev]] si esiliarono in [[Francia]], dove formarono gruppi in esilio della [[F.A.C.B..]] e l'[[Unione Libertaria Bulgara]] (ULB), che invece raggruppava gli anarchici bulgari di tutte le tendenze. | ||
Riga 77: | Riga 77: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www.fdca.it/storico/magazzino/bulgaria-CA-massa.htm Bulgaria: Orientamento di massa dei Comunisti Anarchici] | *[http://www.fdca.it/storico/magazzino/bulgaria-CA-massa.htm Bulgaria: Orientamento di massa dei Comunisti Anarchici] | ||
*[ | *[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-movimenti-libertari-dimitrov-storia-del-movimento-anarchico-in-bulgaria-da-iztok-n-4-settembre-1981-65341559.html Storia del movimento anarchico in Bulgaria] | ||
*[http://www.bulgaria-italia.com/bg/news/news/04191.asp Intervista alla “Federazione degli Anarchici in Bulgaria”] | *[http://www.bulgaria-italia.com/bg/news/news/04191.asp Intervista alla “Federazione degli Anarchici in Bulgaria”] | ||
*[http://www.bulgaria-italia.com/bg/news/news/04183.asp Inchiesta sui gruppi alternativi di sinistra e/o antiautoritari in Bulgaria] | *[http://www.bulgaria-italia.com/bg/news/news/04183.asp Inchiesta sui gruppi alternativi di sinistra e/o antiautoritari in Bulgaria] |