66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 64: | Riga 64: | ||
[[Friedrich Nietzsche]], [[Georges Palante]] <ref>'''Georges Toussaint Léon Palante''' (Blangy-les-Arras, [[20 novembre]] [[1862]] – Hillion, [[5 agosto]] [[1925]]) è stato un sociologo, filosofo e insegnante francese. Palante arrivò alle conclusioni di [[Max Stirner]] partendo dalla lettura di [[Nietzsche]], influenzato anche dalla teoria freudiana della psicoanalisi. Palante denominò "sensibilità individualista" la propria personale reazione alle costrizioni sociali, alle quali, affermava, l'[[individuo]] non deve sottomettersi. Il suo pensiero non afferisce precisamente all'individualismo libertario classico, in quanto Palante non distingue esplicitamente tra [[società]] e [[Stato]]: | [[Friedrich Nietzsche]], [[Georges Palante]] <ref>'''Georges Toussaint Léon Palante''' (Blangy-les-Arras, [[20 novembre]] [[1862]] – Hillion, [[5 agosto]] [[1925]]) è stato un sociologo, filosofo e insegnante francese. Palante arrivò alle conclusioni di [[Max Stirner]] partendo dalla lettura di [[Nietzsche]], influenzato anche dalla teoria freudiana della psicoanalisi. Palante denominò "sensibilità individualista" la propria personale reazione alle costrizioni sociali, alle quali, affermava, l'[[individuo]] non deve sottomettersi. Il suo pensiero non afferisce precisamente all'individualismo libertario classico, in quanto Palante non distingue esplicitamente tra [[società]] e [[Stato]]: | ||
:«La società è tanto tirannica come lo [[Stato]], se non di più. Questo perché tra la coercizione [[statale]] e la coercizione sociale non vi è che una differenza di grado». | :«La società è tanto tirannica come lo [[Stato]], se non di più. Questo perché tra la coercizione [[statale]] e la coercizione sociale non vi è che una differenza di grado». | ||
Nelle sue opere si oppone ai dogmi dei [[marxisti]], che, ritiene, condurrebbero ad una sorta di "Capitalismo di Stato", proponendo come alternativa l'"Artista", o "Artista dell'eccellenza" che dovrebbe organizzarsi in micro [[società]] elettive; una figura somigliante all'"Unico" [[stirneriano]] e opposta tanto all'"Uomo di buona volontà" di Kant quanto al principio [[rousseauiano]] della "Volontà generale".e [[Michel Onfray]] sono esponenti di questa corrente [[individualista]]. | Nelle sue opere si oppone ai dogmi dei [[marxisti]], che, ritiene, condurrebbero ad una sorta di "Capitalismo di Stato", proponendo come alternativa l'"Artista", o "Artista dell'eccellenza" che dovrebbe organizzarsi in micro [[società]] elettive; una figura somigliante all'"Unico" [[stirneriano]] e opposta tanto all'"Uomo di buona volontà" di Kant quanto al principio [[rousseauiano]] della "Volontà generale".<ref> e [[Michel Onfray]] sono esponenti di questa corrente [[individualista]]. | ||
==Note== | ==Note== |