Traffico di droga: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  09:54, 9 gen 2021
m
Sostituzione testo - "Unione europea" con "Unione Europea"
m (Sostituzione testo - "eecc." con "e ecc.")
m (Sostituzione testo - "Unione europea" con "Unione Europea")
Riga 91: Riga 91:
Il Kosovo è un territorio serbo amministrato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite che il [[17 febbraio]] [[2008]] ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza dalla [[Serbia]]. Lo stesso giorno la [[Costarica]] ne ha riconosciuto l'indipendenza, il giorno dopo è stata la volta di [[USA]] e [[Albania]].  
Il Kosovo è un territorio serbo amministrato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite che il [[17 febbraio]] [[2008]] ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza dalla [[Serbia]]. Lo stesso giorno la [[Costarica]] ne ha riconosciuto l'indipendenza, il giorno dopo è stata la volta di [[USA]] e [[Albania]].  


91 dei 193 paesi dell'ONU (tra cui 22 dell'Unione europea, [[Stati Uniti]], [[Francia]] e [[Regno Unito]], tutti membri permanenti del consiglio di sicurezza con diritto di veto) ne riconoscono l'indipendenza; al contrario, atri 51 stati membri (tra cui [[Russia]] e [[Cina]], entrambi membri permanenti del consiglio di sicurezza con diritto di veto) si rifiutano accettarne la separazione dalla [[Serbia]].  
91 dei 193 paesi dell'ONU (tra cui 22 dell'Unione Europea, [[Stati Uniti]], [[Francia]] e [[Regno Unito]], tutti membri permanenti del consiglio di sicurezza con diritto di veto) ne riconoscono l'indipendenza; al contrario, atri 51 stati membri (tra cui [[Russia]] e [[Cina]], entrambi membri permanenti del consiglio di sicurezza con diritto di veto) si rifiutano accettarne la separazione dalla [[Serbia]].  


La storia recente del Kosovo è legata al conflitto del [[1999]], quando diverse forze internazionali (tra cui l'[[Italia]]) intervennero in armi per proteggere la componente albanese del Kosovo, che sarebbe stata presa di mira dal [[governo]] di Belgrado, e sostenere i guerriglieri dell'[[UCK]] (Esercito di liberazione del Kosovo). Ufficialmente la guerra fu un intervento umanitario, ma in realtà oggi è risaputo che «i leader di etnia albanese dell'Esercito di liberazione del Kosovo (Uck) erano responsabili dei traffici di organi umani alla fine degli anni novanta» <ref>[http://archive.is/Jtlhn "Traffico di organi umani". Bufera sul governo del Kosovo]</ref>. Inoltre i boss della droga kosovari parteciparono attivamente alle trattative prima della guerra ed ai negoziati francesi di Rambouillet (febbraio 1999) fu delegato <ref>Nel suo ''La televisione va alla guerra'' (ed. RAI-ERI), Ennio Ramondino racconta che fu trovata una notevole quantità di "polvere bianca" nel bagaglio di uno dei delegati kosovari dell'UCK a Rambouillet. </ref>, in qualità di leader dei kosovari albanesi, colui che veniva definito dagli occidentali la «voce della ragione» all'interno del UÇK: [[Hashim Thaci]]. In realtà Thaci, diventato primo ministro del paese con le elezioni di fine [[2007]], è un personaggio ambiguo, accusato più volte di essere coinvolto in traffici di armi e droga:
La storia recente del Kosovo è legata al conflitto del [[1999]], quando diverse forze internazionali (tra cui l'[[Italia]]) intervennero in armi per proteggere la componente albanese del Kosovo, che sarebbe stata presa di mira dal [[governo]] di Belgrado, e sostenere i guerriglieri dell'[[UCK]] (Esercito di liberazione del Kosovo). Ufficialmente la guerra fu un intervento umanitario, ma in realtà oggi è risaputo che «i leader di etnia albanese dell'Esercito di liberazione del Kosovo (Uck) erano responsabili dei traffici di organi umani alla fine degli anni novanta» <ref>[http://archive.is/Jtlhn "Traffico di organi umani". Bufera sul governo del Kosovo]</ref>. Inoltre i boss della droga kosovari parteciparono attivamente alle trattative prima della guerra ed ai negoziati francesi di Rambouillet (febbraio 1999) fu delegato <ref>Nel suo ''La televisione va alla guerra'' (ed. RAI-ERI), Ennio Ramondino racconta che fu trovata una notevole quantità di "polvere bianca" nel bagaglio di uno dei delegati kosovari dell'UCK a Rambouillet. </ref>, in qualità di leader dei kosovari albanesi, colui che veniva definito dagli occidentali la «voce della ragione» all'interno del UÇK: [[Hashim Thaci]]. In realtà Thaci, diventato primo ministro del paese con le elezioni di fine [[2007]], è un personaggio ambiguo, accusato più volte di essere coinvolto in traffici di armi e droga:
64 370

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione