66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "oecc." con "o ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Luddite.jpg|thumb|''[[Luddismo|The Leader of the Luddites]]'' («Il leader dei Luddisti»), pittura del 1812]] [[File:Red flag waving.png|thumb|left|200px|La bandiera rossa è il simbolo adottato dalla [[marxismo|corrente marxista]] del movimento operaio a partire dal XIX secolo.]]Il termine movimento operaio definisce tutti i movimenti e i partiti organizzati nati dalla [[rivoluzione industriale]] in poi e che si sono battuti per migliorare le condizioni di vita della [[classe operaia]]. Sono quindi inclusi i sindacati, i movimenti rivoluzionari ([[marxismo]], [[anarchismo]], [[socialismo]]) ed anche i partiti politici di sinistra che storicamente hanno difeso gli interessi degli operai con varie azioni politiche e sociali ([[cooperativismo]], [[mutualismo]]ecc.). Nello specifico, a partire dal XIX secolo, il [[socialismo|movimento socialista]] si pose come rappresentante del movimento operaio. | [[Image:Luddite.jpg|thumb|''[[Luddismo|The Leader of the Luddites]]'' («Il leader dei Luddisti»), pittura del 1812]] [[File:Red flag waving.png|thumb|left|200px|La bandiera rossa è il simbolo adottato dalla [[marxismo|corrente marxista]] del movimento operaio a partire dal XIX secolo.]]Il termine movimento operaio definisce tutti i movimenti e i partiti organizzati nati dalla [[rivoluzione industriale]] in poi e che si sono battuti per migliorare le condizioni di vita della [[classe operaia]]. Sono quindi inclusi i sindacati, i movimenti rivoluzionari ([[marxismo]], [[anarchismo]], [[socialismo]]) ed anche i partiti politici di sinistra che storicamente hanno difeso gli interessi degli operai con varie azioni politiche e sociali ([[cooperativismo]], [[mutualismo]] ecc.). Nello specifico, a partire dal XIX secolo, il [[socialismo|movimento socialista]] si pose come rappresentante del movimento operaio. | ||
La natura del rapporto tra sindacati e partiti politici varia di paese in paese: nel [[Regno Unito]], la precocità dell'industrializzazione portò alla nascita delle prime forme di associazione dei lavoratori sorsero in [[Regno Unito|Gran Bretagna]]: le ''Trade Unions''. Dopo la scissione del [[socialismo|movimento socialista]] agli inizi del XX secolo, il partito comunista e, in senso più generale, il movimento [[comunista]], si autoproclamarono i veri rappresentanti del movimento operaio, quantunque lungamente anche il [[movimento anarchico]] abbia lungamente goduto dell'appoggio degli operai e ne abbia difeso gli interessi in particolare attraverso l'[[anarco-sindacalismo]]. | La natura del rapporto tra sindacati e partiti politici varia di paese in paese: nel [[Regno Unito]], la precocità dell'industrializzazione portò alla nascita delle prime forme di associazione dei lavoratori sorsero in [[Regno Unito|Gran Bretagna]]: le ''Trade Unions''. Dopo la scissione del [[socialismo|movimento socialista]] agli inizi del XX secolo, il partito comunista e, in senso più generale, il movimento [[comunista]], si autoproclamarono i veri rappresentanti del movimento operaio, quantunque lungamente anche il [[movimento anarchico]] abbia lungamente goduto dell'appoggio degli operai e ne abbia difeso gli interessi in particolare attraverso l'[[anarco-sindacalismo]]. |