66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "aecc." con "a ecc.")  | 
				||
| Riga 14: | Riga 14: | ||
Nel [[1920]] Elizabeth Ferm (in qualità di direttrice) ed [[Alexis Ferm]] (co-direttore) dirigono la Scuola Moderna di Stelton (chiamata anche Colonia Ferrer). I primi anni del [[1920]] sono il periodo più bello dell'esperienza della [[Scuola Moderna]], divenuta una vera e propria esemplificazione di cosa gli anarchici intendano per educazione ed istruzione.    | Nel [[1920]] Elizabeth Ferm (in qualità di direttrice) ed [[Alexis Ferm]] (co-direttore) dirigono la Scuola Moderna di Stelton (chiamata anche Colonia Ferrer). I primi anni del [[1920]] sono il periodo più bello dell'esperienza della [[Scuola Moderna]], divenuta una vera e propria esemplificazione di cosa gli anarchici intendano per educazione ed istruzione.    | ||
A Stelton i Ferm insegnano sia i lavori manuali (stampa, orticoltura, carpenteria,   | A Stelton i Ferm insegnano sia i lavori manuali (stampa, orticoltura, carpenteria, falegnameria ecc.) che quelli creativi ed artistici ([[musica]], ballo, sportecc.); i bambini e le bambine venivano anche invogliati a discutere di tematiche di culturali e [[autogestione|autogestionarie]], sviluppando inoltre studi e seminari insieme con [[Jim Dick]] alla biblioteca.  | ||
Questo programma scolastico porterà allo sviluppo di una notevole creatività degli scolari, che produrranno, tra le altre, ''Voice of the Children'', scritto, illustrato e stampato da loro stessi.  | Questo programma scolastico porterà allo sviluppo di una notevole creatività degli scolari, che produrranno, tra le altre, ''Voice of the Children'', scritto, illustrato e stampato da loro stessi.  | ||