66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "aecc." con "a ecc.") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Pyramid2.jpg|300px|thumb|Lo Stato è strutturato gerarchicamente, dall'alto verso il basso]]Il termine '''Stato''' fa riferimento all'organizzazione socio-politica che può assumere forme differenti (Repubblica, | [[Image:Pyramid2.jpg|300px|thumb|Lo Stato è strutturato gerarchicamente, dall'alto verso il basso]]Il termine '''Stato''' fa riferimento all'organizzazione socio-politica che può assumere forme differenti (Repubblica, Monarchia ecc.), ma comunque possiede l'[[autorità]] di definire le leggi, attraverso le quali governa una società delimitata dai confini nazionali (Stato sovrano). | ||
La definizione varia a seconda degli autori, tuttavia una delle più accettate è quella che definisce lo Stato come un concetto politico formato dall'insieme delle istituzioni che possiedono l'[[autorità]] e il potere di stabilire norme che regolano una società attraverso l'esercizio di una [[sovranità]] interna ed esterna su un dato territorio. Il [http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=stato&lemma=S118FC00 dizionario] lo definisce come quella «comunità stanziata permanentemente in un dato territorio, politicamente organizzata sotto un governo sovrano». | La definizione varia a seconda degli autori, tuttavia una delle più accettate è quella che definisce lo Stato come un concetto politico formato dall'insieme delle istituzioni che possiedono l'[[autorità]] e il potere di stabilire norme che regolano una società attraverso l'esercizio di una [[sovranità]] interna ed esterna su un dato territorio. Il [http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=stato&lemma=S118FC00 dizionario] lo definisce come quella «comunità stanziata permanentemente in un dato territorio, politicamente organizzata sotto un governo sovrano». |