66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
Gli esponenti più critici e acuti del marxismo libertario non hanno mancato di rimproverare agli stessi padri fondatori del [[materialismo storico]] le ambiguità nei loro scritti e operato politico rispetto ad una corretta e coerente visione della loro concezione teorica, soprattutto in relazione alla questione dello [[Stato]] e delle organizzazioni politiche antisistema. Tematiche che accomunano il marxismo libertario all'[[anarchismo]] più conseguente e coerente. | Gli esponenti più critici e acuti del marxismo libertario non hanno mancato di rimproverare agli stessi padri fondatori del [[materialismo storico]] le ambiguità nei loro scritti e operato politico rispetto ad una corretta e coerente visione della loro concezione teorica, soprattutto in relazione alla questione dello [[Stato]] e delle organizzazioni politiche antisistema. Tematiche che accomunano il marxismo libertario all'[[anarchismo]] più conseguente e coerente. | ||
In caso contrario infatti, al [[marxismo]] in quanto ideologia e non teoria critica, andrebbero giustamente imputati sia il collaborazionismo di tutte le organizzazioni politiche della [[II Internazionale]] con le relative aberrazioni ideologiche (culto del parlamentarismo, sostegno delle [[colonialismo|politiche colonialistiche]], fiancheggiamento degli apparati statuali nazionali durante la | In caso contrario infatti, al [[marxismo]] in quanto ideologia e non teoria critica, andrebbero giustamente imputati sia il collaborazionismo di tutte le organizzazioni politiche della [[II Internazionale]] con le relative aberrazioni ideologiche (culto del parlamentarismo, sostegno delle [[colonialismo|politiche colonialistiche]], fiancheggiamento degli apparati statuali nazionali durante la Prima guerra mondiale ecc.); sia quelle ancora più gravi sorte con la [[III Internazionale]] prodotto diretto del [[colpo di Stato]] bolscevico e longa mano dell'entità totalitaria statuale nata in seguito ad esso. | ||
[[File:Guerin.JPG|thumb|250px|[[Daniel Guérin]]]] | [[File:Guerin.JPG|thumb|250px|[[Daniel Guérin]]]] | ||
Insieme all'[[anarchismo]], il marxismo libertario è una delle correnti principali del [[socialismo libertario]]. | Insieme all'[[anarchismo]], il marxismo libertario è una delle correnti principali del [[socialismo libertario]]. |