Lotta di Classe (rivista): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 10: Riga 10:
Dopo essere uscito a Parigi e Bruxelles, in piena [[rivoluzione spagnola]], ''Guerra di Classe'' fu pubblicato a Barcellona a partire dal [[9 ottobre]] [[1936]]. <ref>[http://usistoriaememoria.blogspot.it/2014/09/guerra-di-classe-barcellona-1936-37.html «Guerra di Classe», Barcellona 1936-37 (collezione completa in PDF)]</ref> Il giornale uscì per merito di [[Camillo Berneri]] e si prefiggeva l'obiettivo di difendere i principi che animavano i [[rivoluzionari]] spagnoli contro il [[franchismo]] e il [[capitalismo]].  
Dopo essere uscito a Parigi e Bruxelles, in piena [[rivoluzione spagnola]], ''Guerra di Classe'' fu pubblicato a Barcellona a partire dal [[9 ottobre]] [[1936]]. <ref>[http://usistoriaememoria.blogspot.it/2014/09/guerra-di-classe-barcellona-1936-37.html «Guerra di Classe», Barcellona 1936-37 (collezione completa in PDF)]</ref> Il giornale uscì per merito di [[Camillo Berneri]] e si prefiggeva l'obiettivo di difendere i principi che animavano i [[rivoluzionari]] spagnoli contro il [[franchismo]] e il [[capitalismo]].  


Dopo la morte di [[Camillo Berneri|Berneri]], avvenuta il [[5 maggio]] [[1937]], il giornale passò alla guida di [[Virgilio Gozzoli]], il quale continuò fino alla chiusura dello stesso, avvenuta il [[30 novembre]] [[1937]].
Dopo la morte di [[Camillo Berneri|Berneri]], avvenuta il [[5 maggio]] [[1937]], il giornale passò alla guida di [[Virgilio Gozzoli]], il quale mantenne la direzione fino alla chiusura del foglio, avvenuta il [[30 novembre]] [[1937]].


== Lotta di Classe ==
== Lotta di Classe ==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione