66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Liberato nel novembre [[1931]], nel luglio successivo partecipa con la moglie Adalgisa ai funerali del suo amico [[Errico Malatesta]], appena deceduto. Con il [[Fascismo|regime fascista]] oramai imperante, è costretto a vivere sempre sotto la minaccia di un nuovo internamento a causa della strettissima sorveglianza che gli impongono le [[autorità]] mussoliniane. | Liberato nel novembre [[1931]], nel luglio successivo partecipa con la moglie Adalgisa ai funerali del suo amico [[Errico Malatesta]], appena deceduto. Con il [[Fascismo|regime fascista]] oramai imperante, è costretto a vivere sempre sotto la minaccia di un nuovo internamento a causa della strettissima sorveglianza che gli impongono le [[autorità]] mussoliniane. | ||
Dopo la liberazione di Roma dal nazifascismo partecipa attivamente alla ricostruzione del [[Storia del movimento libertario in Italia|movimento libertario italiano]], collabora inoltre al [[stampa anarchica|settimanale]] della [[Federazione Anarchica Italiana]] «[[Umanità Nova]]» e diviene uno dei depositari dei film realizzati in [[Spagna]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione]] dalla [[CNT | Dopo la liberazione di Roma dal nazifascismo partecipa attivamente alla ricostruzione del [[Storia del movimento libertario in Italia|movimento libertario italiano]], collabora inoltre al [[stampa anarchica|settimanale]] della [[Federazione Anarchica Italiana]] «[[Umanità Nova]]» e diviene uno dei depositari dei film realizzati in [[Spagna]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione]] dalla [[CNT-FAI]]. | ||
Attilio Paolinelli muore a Roma il [[31 gennaio]] [[1962]] dopo essere stato investito da un autobus. | Attilio Paolinelli muore a Roma il [[31 gennaio]] [[1962]] dopo essere stato investito da un autobus. | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*Roberto Carocci, ''Roma sovversiva. Anarchismo e conflittualità sociale dall'età giolittiana al fascismo (1900-1926)'', Odradek, 2012 | *Roberto Carocci, ''Roma sovversiva. Anarchismo e conflittualità sociale dall'età giolittiana al fascismo (1900-1926)'', Odradek, 2012 | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Storia del movimento libertario in Italia]] | *[[Storia del movimento libertario in Italia]] | ||
*[[Antifascismo]] | *[[Antifascismo]] | ||
*[[Pompeo Crespi]] | *[[Pompeo Crespi]] | ||
[[Categoria:Anarchici|Paolinelli, Attilio]] | [[Categoria:Anarchici|Paolinelli, Attilio]] | ||
[[Categoria:Anarchici italiani|Paolinelli, Attilio]] | [[Categoria:Anarchici italiani|Paolinelli, Attilio]] | ||
[[Categoria:Antifascisti|Paolinelli, Attilio]] | [[Categoria:Antifascisti|Paolinelli, Attilio]] |