66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
In ambito [[anarchico]] ben tre filoni hanno assunto il termine «[[comunista]]» nelle proprie definizioni teoriche: '''comunismo libertario''', '''[[anarco-comunismo]]''' e '''comunismo anarchico''', oramai considerabili sinonimi. La più vecchia definizione di «comunismo libertario» fu di [[Sébastien Faure]], ma è durante la fondazione della [[CNT spagnola]] ([[1909]]) che il termine fu usato per definire il programma dei comunisti anarchici spagnoli. Tale termine fu riutilizzato dalla [[CNT spagnola|CNT]]-[[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] soprattutto per merito dell'elaborazione concettuale espressa da [[Isaac Puente]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] del [[1936]]-[[1939|39]]. [[Image:94.jpg|thumb|300px|left|Testata de «[[il '94]]», giornale comunista libertario.]] | In ambito [[anarchico]] ben tre filoni hanno assunto il termine «[[comunista]]» nelle proprie definizioni teoriche: '''comunismo libertario''', '''[[anarco-comunismo]]''' e '''comunismo anarchico''', oramai considerabili sinonimi. La più vecchia definizione di «comunismo libertario» fu di [[Sébastien Faure]], ma è durante la fondazione della [[CNT spagnola]] ([[1909]]) che il termine fu usato per definire il programma dei comunisti anarchici spagnoli. Tale termine fu riutilizzato dalla [[CNT spagnola|CNT]]-[[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] soprattutto per merito dell'elaborazione concettuale espressa da [[Isaac Puente]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] del [[1936]]-[[1939|39]]. [[Image:94.jpg|thumb|300px|left|Testata de «[[il '94]]», giornale comunista libertario.]] | ||
== Definizione == | == Definizione adottata dalla [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]]-[[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] == | ||
{{approff|anarco-comunismo}} | {{approff|anarco-comunismo}} | ||
[[Image:Isaacpuente.jpg|thumb|left|200px|[[Isaac Puente Amestoy]], «un medico rural».]] | [[Image:Isaacpuente.jpg|thumb|left|200px|[[Isaac Puente Amestoy]], «un medico rural».]] | ||
«Il Comunismo Libertario è l'organizzazione della [[società]] senza [[Stato]] e senza [[La proprietà|proprietà privata]]. A questo fine non c'è bisogno di inventare nulla, né di creare nessun organismo nuovo. I nuclei organizzativi, attorno ai quali riorganizzerà la vita economica futura sono già presenti nella [[società]] attuale: sono il [[sindacalismo|sindacato]] e il [[municipalismo libertario|municipio liberi]]. | |||
Il sindacato, dove oggi si raggruppano spontaneamente gli operai delle fabbriche e di tutti gli sfruttamenti collettivisti. | Il sindacato, dove oggi si raggruppano spontaneamente gli operai delle fabbriche e di tutti gli sfruttamenti collettivisti. | ||