66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
'''Francesco Porcelli''' (Bari, [[19 novembre]] [[1886]] - Bari, agosto [[1966]]) è stato un [[anarchico]] italiano. | '''Francesco Porcelli''' (Bari, [[19 novembre]] [[1886]] - Bari, agosto [[1966]]) è stato un [[anarchico]] italiano. | ||
== Biografia <ref>Fonte | == Biografia <ref>Fonte: M. Antonioli, ''[https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14472 ''Francesco Porcelli''] in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo II, Pisa, BFS, 2004, pp. 374-375</ref> == | ||
Francesco Porcelli nasce a Bari da Giuseppe e Stella Ximenes, cameriere, meccanico, elettricista, correttore tipografo, libraio, con un curriculum di studi classici non compiuti. Durante la sua permanenza a Bari è classificato come [[socialista]], ma non dà luogo a “rimarchi”. Aiuta il padre in trattoria, poi dopo la chiusura dell'esercizio familiare, si occupa come cameriere. | Francesco Porcelli nasce a Bari da Giuseppe e Stella Ximenes, cameriere, meccanico, elettricista, correttore tipografo, libraio, con un curriculum di studi classici non compiuti. Durante la sua permanenza a Bari è classificato come [[socialista]], ma non dà luogo a “rimarchi”. Aiuta il padre in trattoria, poi dopo la chiusura dell'esercizio familiare, si occupa come cameriere. | ||