Storia del movimento libertario in Italia: differenze tra le versioni

Riga 97: Riga 97:
Dopo il crollo del regime [[Fascismo|fascista]] e la fine della Seconda guerra mondiale, gli [[anarchici]] ricominciarono ad organizzarsi e a rendersi operativi alla luce del sole.
Dopo il crollo del regime [[Fascismo|fascista]] e la fine della Seconda guerra mondiale, gli [[anarchici]] ricominciarono ad organizzarsi e a rendersi operativi alla luce del sole.
La voglia di recuperare il tempo perduto portò alla nascita di numerosi [[stampa anarchica|giornali libertari]]: '''''[[Era Nuova]]''''' a Torino, '''''[[Il Comunista Libertario]]''''' e poi '''''[[Il Libertario (Milano)|Il Libertario]]''''' a Milano, '''''[[L'Amico del Popolo]]''''' a Genova, '''''[[Volontà]]''''' a Napoli, '''''[[Umanità Nova]]''''' a Roma.
La voglia di recuperare il tempo perduto portò alla nascita di numerosi [[stampa anarchica|giornali libertari]]: '''''[[Era Nuova]]''''' a Torino, '''''[[Il Comunista Libertario]]''''' e poi '''''[[Il Libertario (Milano)|Il Libertario]]''''' a Milano, '''''[[L'Amico del Popolo]]''''' a Genova, '''''[[Volontà]]''''' a Napoli, '''''[[Umanità Nova]]''''' a Roma.
[[File:Germinal_carrara2.jpg|thumb|300px|left|Carrara, Palazzo Politeama, luogo di nascita della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]]]]
[[File:Germinal_carrara2.jpg|thumb|300px|left|Carrara, Palazzo Politeama, luogo di nascita della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]].]]


Fu il Congresso di Carrara del [[1945]] ([[15 settembre|15]]-[[19 settembre]]) a segnare la nascita, dalle ceneri della vecchia [[Unione Anarchica Italiana]], della '''[[Federazione Anarchica Italiana]]''' ('''[[Federazione Anarchica Italiana|FAI]]''') <ref name="fai">[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/1945.html Congresso fondativo della FAI]</ref>, le cui linee organizzative furono sancite nei vari congressi, dai quali peraltro scaturì anche un conflitto tra [[anarco-individualismo |individualisti]] (capeggiati da [[Cesare Zaccaria]]) e [[anarco-comunismo |comunisti anarchici]].
Fu il Congresso di Carrara del [[1945]] ([[15 settembre|15]]-[[19 settembre]]) a segnare la nascita, dalle ceneri della vecchia [[Unione Anarchica Italiana]], della '''[[Federazione Anarchica Italiana]]''' ('''[[Federazione Anarchica Italiana|FAI]]''') <ref name="fai">[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/1945.html Congresso fondativo della FAI]</ref>, le cui linee organizzative furono sancite nei vari congressi, dai quali peraltro scaturì anche un conflitto tra [[anarco-individualismo |individualisti]] (capeggiati da [[Cesare Zaccaria]]) e [[anarco-comunismo |comunisti anarchici]].
66 514

contributi