66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
Nel documento la lotta per il [[comunismo]] viene affrontata sviluppando uno studio accurato della [[capitalismo|società capitalistica]] e da cui Cervetto deduce che è «necessario opporsi ad ogni [[spontaneismo|illusione spontaneistica]] e [[volontarismo|volontaristica]], necessitando al contrario di una salda concezione organizzativa e del massimo grado di chiarezza e omogeneità teorica». | Nel documento la lotta per il [[comunismo]] viene affrontata sviluppando uno studio accurato della [[capitalismo|società capitalistica]] e da cui Cervetto deduce che è «necessario opporsi ad ogni [[spontaneismo|illusione spontaneistica]] e [[volontarismo|volontaristica]], necessitando al contrario di una salda concezione organizzativa e del massimo grado di chiarezza e omogeneità teorica». | ||
«L'Impulso» diviene organo dei | «L'Impulso» diviene organo dei G.A.A.P.: la rivista si dedica prevalentemente ad un'opera di chiarificazione teorica con particolare attenzione ai problemi organizzativi, all'azione [[sindacale]] e all'analisi della politica internazionale. | ||
L'esperienza nel tempo fallisce, il gruppo più consistente di gaappisti diede vita ad una stretta alleanza con alcuni gruppi della | L'esperienza nel tempo fallisce, il gruppo più consistente di gaappisti diede vita ad una stretta alleanza con alcuni gruppi della Sinistra Comunista e in seguito si costituì prima in '''Azione Comunista''' ([[1956]]) e successivamente in '''Lotta Comunista''' ([[1961]]); altri ritornarono nella [[FAI]] e altri ancora scelsero diverse strade di impegno [[sindacale]] e politico. | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == |