66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " elite" con " élite") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
prevalentemente acquisite mediante l'insegnamento ([[cultura]]). | prevalentemente acquisite mediante l'insegnamento ([[cultura]]). | ||
Anche se spesso usati in maniera intercambiabile, [[cultura]] e società sono concetti ben distinti: la società si riferisce ad un gruppo di persone, mentre la cultura si riferisce a tutta la produzione e le attività create di generazione in generazione nel corso della storia, comprese le lingue, le credenze religiose, l'[[arte]], la | Anche se spesso usati in maniera intercambiabile, [[cultura]] e società sono concetti ben distinti: la società si riferisce ad un gruppo di persone, mentre la cultura si riferisce a tutta la produzione e le attività create di generazione in generazione nel corso della storia, comprese le lingue, le credenze religiose, l'[[arte]], la scienzaecc. La diversità culturale tra le diverse società del mondo è dovuta alla differenziazione culturale che l'umanità ha vissuto nel corso della storia principalmente causa di fattori territoriali, vale a dire l'isolamento e l'interazione tra le diverse società. | ||
Una società non è tale se non ha ordine e struttura, ciò vuol dire che è necessario stabilire [[Regole e anarchia|regole]] di convivenza affinché essa si mantenga stabile. | Una società non è tale se non ha ordine e struttura, ciò vuol dire che è necessario stabilire [[Regole e anarchia|regole]] di convivenza affinché essa si mantenga stabile. |