66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Diplomato in ragioneria, collaborerà a numerosi periodici anarchici tra i quali «[[Il Grido della Folla]]», «Vir», «[[La Protesta Umana]]», «[[Il Pensiero]]» e «Sciarpa Nera» e con la maggior parte degli [[anarco-individualismo|individualisti]] più attivi dell'epoca: [[Giovanni Gavilli]], [[Libero Tancredi]], [[Gennaro D'Andrea]], [[Giuseppe Monnanni]], [[Leda Rafanelli]], [[Ettore Molinari]], [[Attilio Paolinelli]] | Diplomato in ragioneria, collaborerà a numerosi periodici anarchici tra i quali «[[Il Grido della Folla]]», «Vir», «[[La Protesta Umana]]», «[[Il Pensiero]]» e «Sciarpa Nera» e con la maggior parte degli [[anarco-individualismo|individualisti]] più attivi dell'epoca: [[Giovanni Gavilli]], [[Libero Tancredi]], [[Gennaro D'Andrea]], [[Giuseppe Monnanni]], [[Leda Rafanelli]], [[Ettore Molinari]], [[Attilio Paolinelli]]ecc. | ||
Si trasferisce da Genova a Milano nel [[1903]], dove instaura un rapporto d'amicizia con [[Nella Giacomelli]], e poi a Finale Emilia nel [[1904]], dove risiederà per molti anni assumendo anche la carica di segretario della locale Camera dei lavoro. Il [[1907]] è l'anno di fondazione della rivista [[anarco-individualista|individualista]] di idee e d'arte ''[[Vir]]'', redatta da [[Leda Rafanelli]] e [[Giuseppe Monnanni]]. Nel primo numero è proprio Gigli a scrivere l'editoriale che esplica il modo di intendere l'[[anarchismo]] da parte della redazione: | Si trasferisce da Genova a Milano nel [[1903]], dove instaura un rapporto d'amicizia con [[Nella Giacomelli]], e poi a Finale Emilia nel [[1904]], dove risiederà per molti anni assumendo anche la carica di segretario della locale Camera dei lavoro. Il [[1907]] è l'anno di fondazione della rivista [[anarco-individualista|individualista]] di idee e d'arte ''[[Vir]]'', redatta da [[Leda Rafanelli]] e [[Giuseppe Monnanni]]. Nel primo numero è proprio Gigli a scrivere l'editoriale che esplica il modo di intendere l'[[anarchismo]] da parte della redazione: |