Anonimizzatori: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc."
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
Riga 1: Riga 1:
{{STUB0}}
{{STUB0}}


Quando ci si connette ad [[Internet e anarchia|Internet]], lo si fa sempre lasciando innumerevoli informazioni personali (l'indirizzo IP che identifica univocamente la connessione utilizzata, il proprio sistema operativo, la risoluzione dello schermo, ecc..) e altrettante informazioni su ciò che si fa nella rete (la visita ad un sito internet, la consultazione della casella di posta elettronica, l'utilizzo di una chat, ecc..).
Quando ci si connette ad [[Internet e anarchia|Internet]], lo si fa sempre lasciando innumerevoli informazioni personali (l'indirizzo IP che identifica univocamente la connessione utilizzata, il proprio sistema operativo, la risoluzione dello schermoecc..) e altrettante informazioni su ciò che si fa nella rete (la visita ad un sito internet, la consultazione della casella di posta elettronica, l'utilizzo di una chatecc..).


Nel corso degli anni sono nati una serie di servizi detti '''Anonimizzatori''' (o Proxy) che, facendo da tramite tra l'utente e il resto della rete, riducono il numero di informazioni che vengono acquisite tramite Internet. L'utilizzo degli anonimizzatori non rende totalmente anonima la propria connessione ad Internet, ma riesce a garantire una buona protezione.  
Nel corso degli anni sono nati una serie di servizi detti '''Anonimizzatori''' (o Proxy) che, facendo da tramite tra l'utente e il resto della rete, riducono il numero di informazioni che vengono acquisite tramite Internet. L'utilizzo degli anonimizzatori non rende totalmente anonima la propria connessione ad Internet, ma riesce a garantire una buona protezione.  
Riga 43: Riga 43:
[[File:Schiavina1.jpg|thumb|300 px|[[Raffaele Schiavina]], anarchico, era solito firmare i propri articoli con vari pseudonimi, di cui [[Max Sartin]] fu il più conosciuto.]]
[[File:Schiavina1.jpg|thumb|300 px|[[Raffaele Schiavina]], anarchico, era solito firmare i propri articoli con vari pseudonimi, di cui [[Max Sartin]] fu il più conosciuto.]]
Sin da quando nel XIX° secolo il movimento anarchico si diffuse a livello mondiale, gli anarchici sono stati vittime di leggi speciali e di misure liberticide, senza però che ciò impedisse del tutto loro di proseguire nell'opera propagandistica. Attraverso l'espediente degli pseudonimi, molti anarchici e anarchiche continuarono anonimamente a diffondere pensieri e azioni pratiche <ref>Esempi di pseudonimi utilizzati dagli anarchici per firmare i propri scritti: <br />
Sin da quando nel XIX° secolo il movimento anarchico si diffuse a livello mondiale, gli anarchici sono stati vittime di leggi speciali e di misure liberticide, senza però che ciò impedisse del tutto loro di proseguire nell'opera propagandistica. Attraverso l'espediente degli pseudonimi, molti anarchici e anarchiche continuarono anonimamente a diffondere pensieri e azioni pratiche <ref>Esempi di pseudonimi utilizzati dagli anarchici per firmare i propri scritti: <br />
[[Armando Borghi]]:'' Vattelapesca, Armando Vattelapesca, Etimo Vero, Girarrosto, Ihgrob, Il ciabattino ribelle'', ecc.<br />
[[Armando Borghi]]:'' Vattelapesca, Armando Vattelapesca, Etimo Vero, Girarrosto, Ihgrob, Il ciabattino ribelle''ecc.<br />
[[Raffaele Schiavina]]: ''Melchior Seele, Labor, Manhattanite, Bob, Juan Taro, X. Y., R.S., M.S e soprattutto '''Max Sartin'''''<br />
[[Raffaele Schiavina]]: ''Melchior Seele, Labor, Manhattanite, Bob, Juan Taro, X. Y., R.S., M.S e soprattutto '''Max Sartin'''''<br />
[[Luce Fabbri]]: firmò il suo primo articolo con lo pseudonimo ''Epicari''.</ref>.
[[Luce Fabbri]]: firmò il suo primo articolo con lo pseudonimo ''Epicari''.</ref>.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione