66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Furono scontri molto gravi che videro la vittoria degli stalinisti anche per colpa di un certo timore dei dirigenti della [[Confederación Nacional del Trabajo]], che per paura di rompere il fronte antifascista non ebbero il coraggio di sostenere lo [[spontaneismo]] rivoluzionario della base anarchica catalana che era scesa in strada per difendere la rivoluzione dalle ingerenze degli stalinisti e delle istituzioni. | Furono scontri molto gravi che videro la vittoria degli stalinisti anche per colpa di un certo timore dei dirigenti della [[Confederación Nacional del Trabajo]], che per paura di rompere il fronte antifascista non ebbero il coraggio di sostenere lo [[spontaneismo]] rivoluzionario della base anarchica catalana che era scesa in strada per difendere la rivoluzione dalle ingerenze degli stalinisti e delle istituzioni. | ||
Fu la fine della [[rivoluzione sociale]] e l'inizio della controrivoluzione guidata dal PSUC in Catalogna e dal PCE nel resto della nazione, tendente a marginalizzare prima e reprimere poi gli anarchici e i comunisti non stalinisti del [[POUM]]. Il bilancio finale di queste giornate fu di circa 500 morti, gran parte dei quali erano anarchici ([[Camillo Berneri]], [[Francesco Barbieri]], [[Alfredo Martinez]], [[Juan Rua]] | Fu la fine della [[rivoluzione sociale]] e l'inizio della controrivoluzione guidata dal PSUC in Catalogna e dal PCE nel resto della nazione, tendente a marginalizzare prima e reprimere poi gli anarchici e i comunisti non stalinisti del [[POUM]]. Il bilancio finale di queste giornate fu di circa 500 morti, gran parte dei quali erano anarchici ([[Camillo Berneri]], [[Francesco Barbieri]], [[Alfredo Martinez]], [[Juan Rua]]ecc.) e militanti del [[POUM]]. | ||
== Contesto politico== | == Contesto politico== |