Umanità Nova: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
'''''Umanità Nova''''' è il giornale degli anarchici fondato nel [[1920]], nell'ambito dell'[[UAI]], da [[Errico Malatesta]]. Il settimanale è gestito sia sotto il profilo economico che quello redazionale dalla [[Federazione Anarchica Italiana]] ed è stampato a Carrara, presso [[La Cooperativa Tipolitografica]], che ne garantisce l'uscita. Viene spedito in tutta Italia grazie all'opera di volontari.
'''''Umanità Nova''''' è il giornale degli anarchici fondato nel [[1920]], nell'ambito dell'[[UAI]], da [[Errico Malatesta]]. Il settimanale è gestito sia sotto il profilo economico che quello redazionale dalla [[Federazione Anarchica Italiana]] ed è stampato a Carrara, presso [[La Cooperativa Tipolitografica]], che ne garantisce l'uscita. Viene spedito in tutta Italia grazie all'opera di volontari.


La redazione di «UN» è dal 2008 una redazione collegiale nazionale, espressione di alcuni gruppi ed di alcune individualità sparse sul territorio. Il mezzo telematico è quello prediletto per lo svolgimento delle riunioni redazionali (in cui non prevale la maggioranza, ma la sintesi) e che consente, nella pratica, di realizzare con maggiore efficacia il decentramento decisionale. Vi è apertura alle collaborazioni esterne.
La redazione di «UN» è dal [[2008]] una redazione collegiale nazionale, espressione di alcuni gruppi ed di alcune individualità sparse sul territorio. Il mezzo telematico è quello prediletto per lo svolgimento delle riunioni redazionali (in cui non prevale la maggioranza, ma la sintesi) e che consente, nella pratica, di realizzare con maggiore efficacia il decentramento decisionale. Vi è apertura alle collaborazioni esterne.


== Breve storia di «Umanità Nova» ==
== Breve storia di «Umanità Nova» ==
66 514

contributi