66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Un elemento importante del suo pensiero è che il confronto tra diverse teorie non deve portare lo scienziato a scegliere quella compatibile con una "defunta" teoria precedente, perché ciò non la rende né più valida né più vera delle "teorie rivali". | Un elemento importante del suo pensiero è che il confronto tra diverse teorie non deve portare lo scienziato a scegliere quella compatibile con una "defunta" teoria precedente, perché ciò non la rende né più valida né più vera delle "teorie rivali". | ||
===Teoria della | ===Teoria della «varianza del significato» === | ||
Questa teoria è una critica e un limite alle pretese riduzionistiche-unionistiche dell'[[neopositivismo|epistemologia neopositivista]]. | Questa teoria è una critica e un limite alle pretese riduzionistiche-unionistiche dell'[[neopositivismo|epistemologia neopositivista]]. | ||
Riga 27: | Riga 27: | ||
In pratica, i dati considerati oggettivi, neutrali ed elementari della scienza non possono in realtà essere assunti come "oggettivi e universali", poiché il loro senso è inevitabilmente intrecciato ai diversi quadri teorici entro i quali sono stati enunciati: ad esempio, il concetto di massa è ben diverso nella teoria di Newton ("massa classica") rispetto a quella di [[Einstein]] ("massa relativistica"). | In pratica, i dati considerati oggettivi, neutrali ed elementari della scienza non possono in realtà essere assunti come "oggettivi e universali", poiché il loro senso è inevitabilmente intrecciato ai diversi quadri teorici entro i quali sono stati enunciati: ad esempio, il concetto di massa è ben diverso nella teoria di Newton ("massa classica") rispetto a quella di [[Einstein]] ("massa relativistica"). | ||
L'"incommensurabilità" di [[Paul Feyerabend|Feyerabend]] ( | L'"incommensurabilità" di [[Paul Feyerabend|Feyerabend]] («'''varianza del significato'''») permetterebbe, inoltre, di evitare la creazione di criteri standard attraverso i quali valutare la qualità delle teorie scientifiche. Tuttavia l'a[[narchico]] austro-americano respinge anche ogni tentativo di catalogare l'incommensurabilità entro una struttura logica ben definita, perché ritiene l'incommensurabilità un fenomeno al di fuori della logica. | ||
== Citazioni == | == Citazioni == |