66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "se stesso" con "sé stesso") |
||
Riga 48: | Riga 48: | ||
La colonia anarchica numericamente seconda come grandezza nell'isola, con la presenza di diverse centinaia di miliziani, indice un'assemblea plenaria cercando di riunire i compagni della sinistra nella stessa ottica di unità di [[antifascismo|lotta antifascista]] precedente al [[Fascismo|fascismo]], ma ormai il periodo storico è diverso e la spaccatura provocata dallo stalinismo è insanabile, anche se militarmente [[anarchia|anarchici]], [[socialismo|socialisti]] e [[comunismo|comunisti]] si troveranno a combattere insieme in diverse occasioni durante la Resistenza. | La colonia anarchica numericamente seconda come grandezza nell'isola, con la presenza di diverse centinaia di miliziani, indice un'assemblea plenaria cercando di riunire i compagni della sinistra nella stessa ottica di unità di [[antifascismo|lotta antifascista]] precedente al [[Fascismo|fascismo]], ma ormai il periodo storico è diverso e la spaccatura provocata dallo stalinismo è insanabile, anche se militarmente [[anarchia|anarchici]], [[socialismo|socialisti]] e [[comunismo|comunisti]] si troveranno a combattere insieme in diverse occasioni durante la Resistenza. | ||
Inoltre il documento dei [[comunismo|comunisti]] spiega già di per | Inoltre il documento dei [[comunismo|comunisti]] spiega già di per sé stesso la dipendenza del Partito comunista da Mosca che già provocò scontri fratricidi fra i miliziani antifascisti in [[Spagna]] e, in seguito spiegherà come molte formazioni anarchiche, a parte quelle autonome come le ''Squadre Franche Libertarie'' di [[Silvano Fedi]], preferiranno spesso associarsi nella lotta militare alle formazioni che fanno capo al [[PSI]] come le ''[[Brigate Matteotti]]'' o alle formazioni che fanno capo a ''Giustizia e Libertà - la vicenda di [[Emilio Canzi]], ''Il Colonnello Anarchico'', è chiara dimostrazione di quanto asserito - o anche con le formazioni comuniste trockiste ''[[Bandiera Rossa Roma]]'' e ''Brigata comunista''. Nel contempo a Cosenza, immediatamente dopo il convegno di Genova, nasce a opera dell'ala anarchica del movimento antifascista il ''Comitato provinciale del Fronte unico nazionale per la [[libertà]]''. | ||
=== Ricomincia la Lotta === | === Ricomincia la Lotta === |