66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "se stesso" con "sé stesso") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Le diverse correnti di pensiero considerano l'individuo come la sola realtà esistente e come il principio di tutte le valutazioni, rifiutandosi di considerare i problemi umani come un fattore collettivo. | Le diverse correnti di pensiero considerano l'individuo come la sola realtà esistente e come il principio di tutte le valutazioni, rifiutandosi di considerare i problemi umani come un fattore collettivo. | ||
L'[[individuo]] realizza | L'[[individuo]] realizza sé stesso '''nell'ambito della sua''' '''unicità ''' e della sua differenziazione dagli altri, pertanto tutti i tentativi di riduzione e di omologazione sono arbitrari e nefasti. L'individuo è considerato un essere indipendente, padrone del proprio destino, del proprio corpo e delle proprie azioni. | ||
Nel XVIII secolo il pensiero individualista solleva la questione degli interessi particolari rispetto a quelli generali: '''Come assicurare una coesione in una società individuale dove ciascun individuo segue i propri interessi specifici?''' | Nel XVIII secolo il pensiero individualista solleva la questione degli interessi particolari rispetto a quelli generali: '''Come assicurare una coesione in una società individuale dove ciascun individuo segue i propri interessi specifici?''' |