66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
Tutti questi elementi libertari, insiti nel [[marxismo]], a cui le organizzazioni maggioritarie della [[II Internazionale]] avevano finito con il trascurare e criticare ai tempi del cosiddetto revisionismo, furono sempre al centro degli interessi teorici e politici di questi settori antisistema e libertari marxisti ed hanno attraversato l'intero XX secolo in molti modi fortunosi riuscendo a giungere sino ai nostri giorni, grazie al rigore morale e alla valenza teorica delle sue principali figure, di cui Herman Gorter fu una delle più intransigenti e coerenti. | Tutti questi elementi libertari, insiti nel [[marxismo]], a cui le organizzazioni maggioritarie della [[II Internazionale]] avevano finito con il trascurare e criticare ai tempi del cosiddetto revisionismo, furono sempre al centro degli interessi teorici e politici di questi settori antisistema e libertari marxisti ed hanno attraversato l'intero XX secolo in molti modi fortunosi riuscendo a giungere sino ai nostri giorni, grazie al rigore morale e alla valenza teorica delle sue principali figure, di cui Herman Gorter fu una delle più intransigenti e coerenti. | ||
=== La | === La Prima guerra mondiale e la rivoluzione in Russia === | ||
[[File:Gorter-Het imperialisme, de wereldoorlog en de sociaal-democratie-FRONT-1.jpeg|thumb|left|200px|''Het imperialisme, de wereldoorlog en de sociaal-democratie'' (''L'imperialismo la guerra mondiale e la socialdemocrazia'')]] | [[File:Gorter-Het imperialisme, de wereldoorlog en de sociaal-democratie-FRONT-1.jpeg|thumb|left|200px|''Het imperialisme, de wereldoorlog en de sociaal-democratie'' (''L'imperialismo la guerra mondiale e la socialdemocrazia'')]] | ||
Nel [[1914]], fervente [[internazionalista]] e quindi conseguentemente e deciso oppositore della guerra, Gorter fu espulso dall'[[Olanda]] e andò a vivere e occuparsi di politica attivamente in [[Germania]], dove si avvicinò alla spartachismo, poi al Partito Comunista di Germania (KPD), poi all'organizzazione sorta dalla scissione di quest'ultimo, la [[KAPD]] (Partito comunista operaio di Germania). | Nel [[1914]], fervente [[internazionalista]] e quindi conseguentemente e deciso oppositore della guerra, Gorter fu espulso dall'[[Olanda]] e andò a vivere e occuparsi di politica attivamente in [[Germania]], dove si avvicinò alla spartachismo, poi al Partito Comunista di Germania (KPD), poi all'organizzazione sorta dalla scissione di quest'ultimo, la [[KAPD]] (Partito comunista operaio di Germania). | ||
Riga 42: | Riga 42: | ||
*''Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo'', a cura di Aldo Agosti; Voci: Herman Gorter; Paesi Bassi | *''Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo'', a cura di Aldo Agosti; Voci: Herman Gorter; Paesi Bassi | ||
*George Douglas Howard Cole, ''Storia del pensiero socialista. La Seconda Internazionale'', Vol. III t. 2, cap. XVII Olanda, pp. 161-174; Laterza, Bari, 1976 | *George Douglas Howard Cole, ''Storia del pensiero socialista. La Seconda Internazionale'', Vol. III t. 2, cap. XVII Olanda, pp. 161-174; Laterza, Bari, 1976 | ||
*''Storia del socialismo'', a cura di Jacques Droz, Vol. II, dal 1875 al 1918, ''I partiti socialisti di modello tedesco fino alla | *''Storia del socialismo'', a cura di Jacques Droz, Vol. II, dal 1875 al 1918, ''I partiti socialisti di modello tedesco fino alla Prima guerra mondiale. Il socialismo olandese'', pp. 150-155; Editori Riuniti, Roma, 1974 | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |