66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Prima Guerra Mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 32: | Riga 32: | ||
Nel [[1907]], insieme ad [[Errico Malatesta]] e [[Alexander Schapiro]], entra a far parte del Bureau internazionale nominato subito dopo il [[Congresso di Amsterdam (1907)|Congresso di Amsterdam]]. | Nel [[1907]], insieme ad [[Errico Malatesta]] e [[Alexander Schapiro]], entra a far parte del Bureau internazionale nominato subito dopo il [[Congresso di Amsterdam (1907)|Congresso di Amsterdam]]. | ||
===La Prima | ===La Prima guerra mondiale=== | ||
Allo scoppio della Prima | Allo scoppio della Prima guerra mondiale si schiera con il fronte pacifista, opponendosi polemicamente al [[Manifesto dei Sedici]] di [[Kropotkin]] e [[Jean Grave]] che invece si schierava in favore dell'interventismo. | ||
Nonostante in piena guerra avesse aperto con l'[[Milly Witkop|amata compagna]] una mensa per i poveri della [[Gran Bretagna]], nel dicembre del [[1914]], insieme a molti altri tedeschi e austriaci residenti nel [[Regno Unito]], Rocker viene arrestato ed internato in quanto tedesco e quindi a tutti gli effetti bollato come una potenziale spia nemica (la compagna sarà arrestata per le stesse ragioni nel [[1916]]). | Nonostante in piena guerra avesse aperto con l'[[Milly Witkop|amata compagna]] una mensa per i poveri della [[Gran Bretagna]], nel dicembre del [[1914]], insieme a molti altri tedeschi e austriaci residenti nel [[Regno Unito]], Rocker viene arrestato ed internato in quanto tedesco e quindi a tutti gli effetti bollato come una potenziale spia nemica (la compagna sarà arrestata per le stesse ragioni nel [[1916]]). |