66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "e\o" con "e/o") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
=== 1900-1945 === | === 1900-1945 === | ||
[[File: | [[File:Ris3.jpg|left|thumb|400px|Testata de ''[[Il Risveglio Anarchico]]'']] | ||
Fondato nel luglio [[1900]] a Ginevra, il bimensile «[[Il Risveglio Anarchico]]» fu inizialmente redatto da esuli italiani, poi dagli emigrati italiani in [[Svizzera]] (Barchiesi, [[Mario Bassadonna]], [[Vivaldo Lacchini]], [[Nino Samaja]], [[Antonio Cavallazzi]]) e si rivolgeva in particolare alla numerosa comunità di immigrati italiani. Contemporaneamente nasceva anche «Le Réveil socialiste anarchiste», che si avvaleva della collaborazione di alcuni anziani anarchici romandi. Il redattore responsabile dei due periodici era l'italiano [[Luigi Bertoni]], che però si avvaleva della preziosa collaborazione dei già menzionati anarchici italiani, oltre che degli svizzeri [[Jacques Gross]], [[Jean Wintsch]], [[Eugène Steiger]] e [[Georges Herzig]] e di diversi [[comunardi]] francesi come [[Louis Pindy]]. | Fondato nel luglio [[1900]] a Ginevra, il bimensile «[[Il Risveglio Anarchico]]» fu inizialmente redatto da esuli italiani, poi dagli emigrati italiani in [[Svizzera]] (Barchiesi, [[Mario Bassadonna]], [[Vivaldo Lacchini]], [[Nino Samaja]], [[Antonio Cavallazzi]]) e si rivolgeva in particolare alla numerosa comunità di immigrati italiani. Contemporaneamente nasceva anche «Le Réveil socialiste anarchiste», che si avvaleva della collaborazione di alcuni anziani anarchici romandi. Il redattore responsabile dei due periodici era l'italiano [[Luigi Bertoni]], che però si avvaleva della preziosa collaborazione dei già menzionati anarchici italiani, oltre che degli svizzeri [[Jacques Gross]], [[Jean Wintsch]], [[Eugène Steiger]] e [[Georges Herzig]] e di diversi [[comunardi]] francesi come [[Louis Pindy]]. | ||