66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 51: | Riga 51: | ||
== I momenti basilari dell'azione filosofico-politica anarchica <ref name="MC">Fonte principale: ''[https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/10936/1/Malatesta_inTigor_13.pdf Errico Malatesta. Note per un diritto anarchico]'', di Marco Cossutta, Collana in/Tigor, Edizioni Università di Trieste, 2015</ref>== | == I momenti basilari dell'azione filosofico-politica anarchica <ref name="MC">Fonte principale: ''[https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/10936/1/Malatesta_inTigor_13.pdf Errico Malatesta. Note per un diritto anarchico]'', di Marco Cossutta, Collana in/Tigor, Edizioni Università di Trieste, 2015</ref>== | ||
[[File:Anarchy-symbol.png|thumb|200px|La [[A cerchiata]], simbolo dell'[[anarchia]]]] | [[File:Anarchy-symbol.png|thumb|left|200px|La [[A cerchiata]], simbolo dell'[[anarchia]]]] | ||
Possiamo definire tre momenti basilari dell'azione filosofico-politica anarchica: | Possiamo definire tre momenti basilari dell'azione filosofico-politica anarchica: | ||
*il '''momento critico della realtà sociale'''; | *il '''momento critico della realtà sociale'''; |