Liberalismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
249 byte aggiunti ,  13:41, 15 ott 2020
Riga 13: Riga 13:
: «...un filatore può lasciare il padrone se il salario non gli aggrada. È vero; lo può; ma dove andrà? è, da un altro!Ci va, infatti, e si sente chiedere dove lavorava prima: "''Ti hanno licenziato?''". "''No, non ci siamo messi d'accordo sul salario''". Allora non assumo né te né chiunque lasci il padrone in questo modo» (Protesta di un operaio tessile, citato da Antonio Desideri in ''Soria e storiografia'')
: «...un filatore può lasciare il padrone se il salario non gli aggrada. È vero; lo può; ma dove andrà? è, da un altro!Ci va, infatti, e si sente chiedere dove lavorava prima: "''Ti hanno licenziato?''". "''No, non ci siamo messi d'accordo sul salario''". Allora non assumo né te né chiunque lasci il padrone in questo modo» (Protesta di un operaio tessile, citato da Antonio Desideri in ''Soria e storiografia'')


== [[Anarchismo]] e liberalismo ==
== [[Anarchismo]] e liberalismo <ref name="MC">Fonte principale: ''[https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/10936/1/Malatesta_inTigor_13.pdf Errico Malatesta. Note per un diritto anarchico]'', di Marco Cossutta, Collana in/Tigor, Edizioni Università di Trieste, 2015</ref>==
Accanto all''''ideologia assolutista''', propria ad ogni forma di [[Stato]], si colloca una specifica ideologia (ecco allora, in ordine di apparizione, dopo il terrore giacobino, lo [[Stato]] proletario, lo [[Stato]] [[fascista]], lo [[Stato]] [[nazionalsocialista]]); ma, a ben vedere, anche il [[liberalismo]] è una ideologia che si è, per così dire, appropriata dell'apparato/ideologia statuale, ovvero di quei principi intorno al potere politico che la tradizione moderna ha posto in essere e sempre più raffinato. Sicché totalitarismo, [[liberalismo]], assolutismo e via discorrendo sono tutte specie dello stesso genere, la prospettiva politica moderna, ed utilizzano tutti lo stesso strumento da questa ideato: lo [[Stato]].
Accanto all''''ideologia assolutista''', propria ad ogni forma di [[Stato]], si colloca una specifica ideologia (ecco allora, in ordine di apparizione, dopo il terrore giacobino, lo [[Stato]] proletario, lo [[Stato]] [[fascista]], lo [[Stato]] [[nazionalsocialista]]); ma, a ben vedere, anche il [[liberalismo]] è una ideologia che si è, per così dire, appropriata dell'apparato/ideologia statuale, ovvero di quei principi intorno al potere politico che la tradizione moderna ha posto in essere e sempre più raffinato. Sicché totalitarismo, [[liberalismo]], assolutismo e via discorrendo sono tutte specie dello stesso genere, la prospettiva politica moderna, ed utilizzano tutti lo stesso strumento da questa ideato: lo [[Stato]].


66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione