66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
===L'avvento del socialismo e dell'anarchismo proudhoniano=== | ===L'avvento del socialismo e dell'anarchismo proudhoniano=== | ||
[[Image:Proudhon4.jpg|left||thumb|200px|[[Pierre-Joseph Proudhon]], filosofo ed economista francese, a partire dal 1850 cominciarono a diffondersi le sue idee in tutta l'isola]] | [[Image:Proudhon4.jpg|left||thumb|200px|[[Pierre-Joseph Proudhon]], filosofo ed economista francese, a partire dal [[1850]] cominciarono a diffondersi le sue idee in tutta l'isola]] | ||
[[File:Marmol.jpeg|200px|thumb|[[Fernando Tarrida del Mármol]], anarchico nato a Cuba da genitori spagnoli]] | [[File:Marmol.jpeg|200px|thumb|[[Fernando Tarrida del Mármol]], anarchico nato a Cuba da genitori spagnoli]] | ||
A partire dal [[1850]] cominciarono a giungere nell'isola anche gli [[Immigrazione|immigrati]] spagnoli più poveri, che venivano in cerca di fortuna ma spesso ricevevano lo stesso trattamento riservato agli sfruttati locali. I migranti diffusero nell'isola le idee socialiste e rivoluzionarie conosciute nella loro [[patria]] ed in Europa, in particolare fecero subito presa quelle del filoso ed economista francese [[Pierre Joseph Proudhon]]. Gli effetti della diffusione di queste dottrine si videro immediatamente e concretamente: nel [[1857]] venne fondata la prima società mutualistica proudhoniana di [[Cuba]]; nel [[1865]] si concretizzò il primo [[sciopero]] dell'isola: il [[14 agosto]] 400 lavoratori della ''Hija de Cabañas y Carbajal'' e di ''El Fígaro'', due fabbriche di tabacco dell'Avana, scesero in sciopero chiedendo un aumento salariale. | A partire dal [[1850]] cominciarono a giungere nell'isola anche gli [[Immigrazione|immigrati]] spagnoli più poveri, che venivano in cerca di fortuna ma spesso ricevevano lo stesso trattamento riservato agli sfruttati locali. I migranti diffusero nell'isola le idee socialiste e rivoluzionarie conosciute nella loro [[patria]] ed in Europa, in particolare fecero subito presa quelle del filoso ed economista francese [[Pierre Joseph Proudhon]]. Gli effetti della diffusione di queste dottrine si videro immediatamente e concretamente: nel [[1857]] venne fondata la prima società mutualistica proudhoniana di [[Cuba]]; nel [[1865]] si concretizzò il primo [[sciopero]] dell'isola: il [[14 agosto]] 400 lavoratori della ''Hija de Cabañas y Carbajal'' e di ''El Fígaro'', due fabbriche di tabacco dell'Avana, scesero in sciopero chiedendo un aumento salariale. |