Simbolismo anarchico: differenze tra le versioni

Riga 42: Riga 42:


== Adattamenti della bandiera nera==
== Adattamenti della bandiera nera==
Dentro i vari ambiti dell'[[anarchismo]], sono varie le correnti e i movimenti che hanno utilizzato come propria bandiera un adattamento della classica [[bandiera nera anarchica]]. Si tratta di [https://www.anarcopedia.org/index.php/File:Anarchist_flags_and_stars_it.svg bandiere bipartite], divise diagonalmente in due parti con la metà destra in nero per l'[[anarchia]] e la metà di sinistra in un colore che rappresenta le idee di ogni corrente di pensiero. I modelli di colore sono estesi anche a stelle a cinque punte che rappresentano le stesse correnti. L'esempio più classico è quella rosso e nera del [[anarco-comunismo]] e dell'[[anarco-sindacalismo]], sulla base della quale ne sono state concepite delle altre sostituendo il rosso con il verde ([[anarchismo verde]]), con il bianco [[anarcopacifismo]]), con il rosa ([[anarco-femminismo]]), con il fucsia ([[anarchismo queer]]), ecc. In ogni caso, tutte queste correnti, tendono ad evidenziare la loro matrice anarchica (dimostrata dal colore nero) che porta all fin fine ognuno di queste tendenze a mirare agli stessi obiettivi: [[Anarchia]] e [[Libertà]].
Dentro i vari ambiti dell'[[anarchismo]], sono varie le correnti e i movimenti che hanno utilizzato come propria bandiera un adattamento della classica [[bandiera nera anarchica]]. Si tratta di [https://www.anarcopedia.org/index.php/File:Anarchist_flags_and_stars_it.svg bandiere bipartite], divise diagonalmente in due parti: la metà destra, in nero (l'[[anarchia]]) e la metà sinistra in un colore che rappresenta le idee di ogni corrente di pensiero. In ogni caso, tutte queste correnti, tendono ad evidenziare la loro matrice anarchica, che porta ognuna di queste tendenze a mirare agli stessi obiettivi: [[Anarchia]] e [[Libertà]].


=== Bandiera Verde-Nera ===
=== Bandiera Verde-Nera ===
66 506

contributi