66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
La bandiera rossa si è strisciata di nero nel [[1871]], in segno di lutto per i caduti della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]]. Ed anche il fiocco alla Lavallière, indossato tutt'oggi dagli anarchici (specie in occasione di commemorazioni), rappresenta un brandello di quella bandiera. | La bandiera rossa si è strisciata di nero nel [[1871]], in segno di lutto per i caduti della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]]. Ed anche il fiocco alla Lavallière, indossato tutt'oggi dagli anarchici (specie in occasione di commemorazioni), rappresenta un brandello di quella bandiera. | ||
[[Murray Bookchin]] reputava che la '''bandiera rosso-nera''' si trattasse di una creazione degli anarchici spagnoli fin dalla costituzione della [[CNT]] nel [[1910]]. | [[Murray Bookchin]] reputava che la '''bandiera rosso-nera''' si trattasse di una creazione degli anarchici spagnoli fin dalla costituzione della [[CNT]] nel [[1910]]. Si spiegherebbe così la sua diffusione repentina in tutti i paesi neolatini, quelli maggiormente in contatto con la [[Spagna]]: presenti bandiere rosso-nere durante il biennio rosso in [[Italia]] e loro uso da parte di [[Augusto Sandino]] in [[Nicaragua]] (lo storico americano [[Donald C. Hodges]] spende molte pagine circa l'origine [[anarco-sindacalista]] del movimento sandinista). | ||
È noto, oggi, come questa considerazione di [[Murray Bookchin]] sia errata. È vero che la bandiera rosso-nera è sempre stata presente in [[Spagna]], ma non è vero che la sua “invenzione” sia da attribuire alla [[CNT]], anzi: la bandiera rosso-nera non si è diffusa dalla [[Spagna]] al resto del mondo neolatino ma, al contrario, si è diffusa da due paesi neolatini verso la [[Spagna]]. | È noto, oggi, come questa considerazione di [[Murray Bookchin]] sia errata. È vero che la bandiera rosso-nera è sempre stata presente in [[Spagna]], ma non è vero che la sua “invenzione” sia da attribuire alla [[CNT]], anzi: la bandiera rosso-nera non si è diffusa dalla [[Spagna]] al resto del mondo neolatino ma, al contrario, si è diffusa da due paesi neolatini verso la [[Spagna]]. | ||
Per molti storici (ed anche per molti anarchici) la bandiera rosso-nera è associata all'[[anarco-sindacalismo]]. Nonostante questa considerazione, la prima apparizione di una bandiera rosso-nera è tutta italiana e precedente alla nascita del [[sindacalismo]]. | Per molti storici (ed anche per molti anarchici) la bandiera rosso-nera è associata all'[[anarco-sindacalismo]]. Nonostante questa considerazione, la prima apparizione di una bandiera rosso-nera è tutta italiana e precedente alla nascita del [[sindacalismo]]. |