66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Giovanni Governato.jpg|thumb|250 px|Giovanni Governato]]'''Giovanni Governato''' (Saluzzo, Cuneo, [[24 gennaio]] [[1889]] - Genova, [[28 maggio]] [[1951]]), conosciuto nel campo artistico col soprannome di ''Cromatico'', è stato pittore ed esponente di spicco del [[Futurismo di sinistra|futurismo di sinistra]], specificamente dell'ala anarchica denominata [[anarco-futurismo]]. | [[File:Giovanni Governato.jpg|thumb|250 px|Giovanni Governato]]'''Giovanni Governato''' (Saluzzo, Cuneo, [[24 gennaio]] [[1889]] - Genova, [[28 maggio]] [[1951]]), conosciuto nel campo artistico col soprannome di ''Cromatico'', è stato pittore ed esponente di spicco del [[Futurismo di sinistra|futurismo di sinistra]], specificamente dell'ala anarchica denominata [[anarco-futurismo]]. | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
Nato a Saluzzo (Genova) da Simone e Caterina Luino, '''Giovanni Governato''' da ragazzo emigra probabilmente per seguire la sua vocazione artistica a La Spezia, città nella quale entra in contatto con gli ambienti [[anarco-futurismo|anarco-futuristi]]. | Nato a Saluzzo (Genova) da Simone e Caterina Luino, '''Giovanni Governato''' da ragazzo emigra probabilmente per seguire la sua vocazione artistica a La Spezia, città nella quale entra in contatto con gli ambienti [[anarco-futurismo|anarco-futuristi]]. | ||
===Iter artistico e politico === | ===Iter artistico e politico === | ||
Giovanni Governato inizia il suo iter artistico come xilografo della [[stampa libertaria|rivista]] ''L'Eroica'', diretta da Ettore Cozzani <ref>[https://web.archive.org/web/20060507190818/http://www.bibliotecadiviasenato.it/Download/Cozzani_Comunicato_Stampa.PDF ''Ettore Cozzani e L'Eroica'']: | Giovanni Governato inizia il suo iter artistico come xilografo della [[stampa libertaria|rivista]] ''L'Eroica'', diretta da Ettore Cozzani <ref>[https://web.archive.org/web/20060507190818/http://www.bibliotecadiviasenato.it/Download/Cozzani_Comunicato_Stampa.PDF ''Ettore Cozzani e L'Eroica'']: | ||
Riga 36: | Riga 38: | ||
== In ricordo di Governato == | == In ricordo di Governato == | ||
A Nervi, Genova, è stata dedicata a Giovanni Governato ''Cromatico'' una targa che ricorda il periodo vissuto nella città ligure. <ref>[http://www.chieracostui.com/costui/images/foto/gegovernato.jpg Targa a ricordo di ''Cromatico'' a Nervi-Genova]</ref>. | A Nervi, Genova, è stata dedicata a Giovanni Governato ''Cromatico'' una targa che ricorda il periodo vissuto nella città ligure. <ref>[http://www.chieracostui.com/costui/images/foto/gegovernato.jpg Targa a ricordo di ''Cromatico'' a Nervi-Genova]</ref>. | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | <references/> | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*Massimo Novelli, ''L'eccezionale imputato. Da Spezia a Genova vita e opere del pittore futurista Giovanni Governato'', De Ferrari, 2005 | *Massimo Novelli, ''L'eccezionale imputato. Da Spezia a Genova vita e opere del pittore futurista Giovanni Governato'', De Ferrari, 2005 | ||
Riga 56: | Riga 60: | ||
*[http://isole.ecn.org/uenne/archivio/archivio2009/un06/art5694.html Il futurismo anarchico] | *[http://isole.ecn.org/uenne/archivio/archivio2009/un06/art5694.html Il futurismo anarchico] | ||
*[http://www.arivista.org/?nr=280&pag=34.htm Anarchici nel Dizionario del Futurismo] | *[http://www.arivista.org/?nr=280&pag=34.htm Anarchici nel Dizionario del Futurismo] | ||
[[Categoria: Anarchici|Governato, Giovanni]] | [[Categoria: Anarchici|Governato, Giovanni]] |