66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
Nel febbraio [[1793]] i [[Giacobini]] reprimono con la forza un tentativo popolare di istituire un calmiere universale a Parigi. Jacques Roux, al pari dei suoi compagni degli [[Enragés]], non si limita a “sobillare” il popolo dei diseredati, ma comprendendo le loro profonde esigenze ed aspirazioni, se ne fa coraggiosamente l'interprete e il portavoce. | Nel febbraio [[1793]] i [[Giacobini]] reprimono con la forza un tentativo popolare di istituire un calmiere universale a Parigi. Jacques Roux, al pari dei suoi compagni degli [[Enragés]], non si limita a “sobillare” il popolo dei diseredati, ma comprendendo le loro profonde esigenze ed aspirazioni, se ne fa coraggiosamente l'interprete e il portavoce. | ||
Il [[21 giugno]] pronuncia un celebre discorso | Il [[21 giugno]] pronuncia un celebre discorso (non essendo stato eletto alla Convenzione, poteva parlare soltanto alla sbarra, come portatore di petizioni della sua sezione, quella dei Gravilliers): | ||
In marzo la situazione alimentare della capitale peggiora sempre più; tra maggio e luglio la Convenzione vara un primo maximum relativo ai grani e stabilisce il corso forzoso degli assegnati. | In marzo la situazione alimentare della capitale peggiora sempre più; tra maggio e luglio la Convenzione vara un primo maximum relativo ai grani e stabilisce il corso forzoso degli assegnati. | ||