66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "'''NdR'''" con "NdR") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
: «Eh! Che cos'è la libertà, quando una classe d'uomini ne può affamare un'altra? Che cos'è l'eguaglianza, quando il ricco può, col suo monopolio, esercitare diritto di vita e di morte sui suoi simili? [[Libertà]], [[eguaglianza]], repubblica: tutto ciò non è più che un fantasma... E il prezzo esorbitante delle derrate, che s'accresce di giorno in giorno sino a un punto che i tre quarti dei cittadini possono appena raggiungere: non è questo, di tutti i mezzi atti a provocare la controrivoluzione, il più sicuro e il più funesto?».<br /> | : «Eh! Che cos'è la libertà, quando una classe d'uomini ne può affamare un'altra? Che cos'è l'eguaglianza, quando il ricco può, col suo monopolio, esercitare diritto di vita e di morte sui suoi simili? [[Libertà]], [[eguaglianza]], repubblica: tutto ciò non è più che un fantasma... E il prezzo esorbitante delle derrate, che s'accresce di giorno in giorno sino a un punto che i tre quarti dei cittadini possono appena raggiungere: non è questo, di tutti i mezzi atti a provocare la controrivoluzione, il più sicuro e il più funesto?».<br /> | ||
Il [[25 giugno]] Roux, fortemente boicottato dai Giacobini, si lascia andare ad una nuova requisitoria contro la '''Convenzione''', suscitando però, questa volta, preoccupazioni e paura: | Il [[25 giugno]] Roux, fortemente boicottato dai Giacobini, si lascia andare ad una nuova requisitoria contro la '''Convenzione''', suscitando però, questa volta, preoccupazioni e paura: | ||
: «Avete voi proscritto la speculazione? No. Avete voi decretato la pena di morte contro gli accaparratori? No...». | : «Avete voi proscritto la speculazione? No. Avete voi decretato la pena di morte contro gli accaparratori? No... ». | ||
Roux intimorisce per la sua radicalità e per questo viene emarginato e spesso censurato, ma non si dà per vinto e continua la sua battaglia a fianco dei ceti popolari. Quando a Parigi scoppiano nuovi tumulti per il prezzo del sapone, Roux, [[Theophile Leclerc]] e gli altri esponenti degli [[Enragés]] si recano al [[Club dei Cordiglieri]] e fomentano ancor di più l'agitazione. | Roux intimorisce per la sua radicalità e per questo viene emarginato e spesso censurato, ma non si dà per vinto e continua la sua battaglia a fianco dei ceti popolari. Quando a Parigi scoppiano nuovi tumulti per il prezzo del sapone, Roux, [[Theophile Leclerc]] e gli altri esponenti degli [[Enragés]] si recano al [[Club dei Cordiglieri]] e fomentano ancor di più l'agitazione. |