Coerentismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
19 byte aggiunti ,  14:24, 19 ago 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29: Riga 29:


==Struttura==
==Struttura==
Dal punto di vista [http://it.wiktionary.org/wiki/razionale razionale], la fede nei tre assiomi è alla base della teoria; ma il coerentismo non consiste nella fede, bensì nell'aidologia della fede – ossia nel rispetto di essa mediante la coerenza coi tre assiomi – e inoltre nell'osservanza dei principi etici universali.
Dal punto di vista [http://it.wiktionary.org/wiki/razionale razionale], la fede nei tre assiomi è alla base della teoria; ma il coerentismo non consiste nella fede, bensì nell'aidologia della fede,


Per passare da [[assioma|assiomi]] e principi etici a una più diffusa teoria e alla pratica religiosa, occorre seguire i [http://it.wiktionary.org/wiki/principio principi] che [[David Hilbert]] (Königsberg 1862 ÷ Göttingen 1943) <!--Quanto all'uso del simbolo « ÷ » in luogo di « - », vedasi il commento in «Aiuto: manuale_di_stile, paragrafo 2.4.4» -->fissò per i fondamenti della [[geometria]], reperibili in
Per passare da [[assioma|assiomi]] e principi etici a una più diffusa teoria e alla pratica religiosa, occorre seguire i [http://it.wiktionary.org/wiki/principio principi] che [[David Hilbert]] (Königsberg 1862 ÷ Göttingen 1943) <!--Quanto all'uso del simbolo « ÷ » in luogo di « - », vedasi il commento in «Aiuto: manuale_di_stile, paragrafo 2.4.4» -->fissò per i fondamenti della [[geometria]], reperibili in
Riga 85: Riga 85:
Dalla considerazione che la vita talvolta diventa causa di patimenti tali da non compensare le gioie, si fa derivare che si giudica illecito il potere d'imporre l'esistenza. Tale norma contrasta con quasi tutte le religioni, è ritenuta dannosa da alcune teorie economiche ed è adottata da pochi [[ateismo|atei]], cristiani [[Eresia | eretici]], irreligiosi e seguaci di religioni ateistiche con essa compatibili, come il Coerentismo.
Dalla considerazione che la vita talvolta diventa causa di patimenti tali da non compensare le gioie, si fa derivare che si giudica illecito il potere d'imporre l'esistenza. Tale norma contrasta con quasi tutte le religioni, è ritenuta dannosa da alcune teorie economiche ed è adottata da pochi [[ateismo|atei]], cristiani [[Eresia | eretici]], irreligiosi e seguaci di religioni ateistiche con essa compatibili, come il Coerentismo.


Il profondo rispetto dell'altrui libertà sta all'origine della morale antigenetica; quindi sarebbe contraddittorio, per coloro che ne professano l'aidologia.
Il profondo rispetto dell'altrui libertà sta all'origine della morale antigenetica; quindi sarebbe contraddittorio, per coloro che ne professano l'aidologia – cioè il rispetto di essa mediante un comportamento coerente – riprovare i dissenzienti: la regola è rivolta unicamente a chi la condivide.  


Essa comporta la rinunzia alla generazione, non al fine di poter condurre una vita meno gravosa di doveri, ma per altruismo: il privarsi dei figli è motivato dal non volerli usare a proprio vantaggio, senza curarsi delle loro eventuali sofferenze. Generalmente la norma comincia a sostanziarsi in coloro che, provato il male fisico o spirituale, sono angosciati dal timore che la prole abbia ugual sorte; ciò è più comune in chi è affetto da una malattia ereditaria o correlata a familiarità.
Essa comporta la rinunzia alla generazione, non al fine di poter condurre una vita meno gravosa di doveri, ma per altruismo: il privarsi dei figli è motivato dal non volerli usare a proprio vantaggio, senza curarsi delle loro eventuali sofferenze. Generalmente la norma comincia a sostanziarsi in coloro che, provato il male fisico o spirituale, sono angosciati dal timore che la prole abbia ugual sorte; ciò è più comune in chi è affetto da una malattia ereditaria o correlata a familiarità.
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione