66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 74: | Riga 74: | ||
Chi teme la morte ipotizza qualche forma di prosecuzione dell'esistenza dopo il decesso, cosa che non è compatibile col secondo assioma. Il coerentista invece pensa con serenità al fenomeno ineluttabile della fine, perché sa bene che, come di ciò che ha preceduto la nostra nascita nulla ci ha atterrito, giacché non eravamo presenti, così, quando tutto sarà terminato, per noi, non potremo avvertire alcunché, non essendo più presenti. Se si teme la fine, certamente si ritiene di dover affrontare dopo di essa un'incognita forma d'esistenza, magari dotata di memoria del vissuto e quindi pure degli ultimi momenti. Secondo il coerentista invece non vi sarà più sofferenza, e tanto meno reminiscenza, venendo a mancare il soggetto capace di averle. Ciò non vuol dire che un coerentista per cui le gioie quotidiane prevalgono sui dolori, resti insensibile alla perdita della possibilità di procurarsi altri momenti felici; ma quando non v'è più speranza di poterne ottenere, invoca la morte liberatrice, senza sgomento. | Chi teme la morte ipotizza qualche forma di prosecuzione dell'esistenza dopo il decesso, cosa che non è compatibile col secondo assioma. Il coerentista invece pensa con serenità al fenomeno ineluttabile della fine, perché sa bene che, come di ciò che ha preceduto la nostra nascita nulla ci ha atterrito, giacché non eravamo presenti, così, quando tutto sarà terminato, per noi, non potremo avvertire alcunché, non essendo più presenti. Se si teme la fine, certamente si ritiene di dover affrontare dopo di essa un'incognita forma d'esistenza, magari dotata di memoria del vissuto e quindi pure degli ultimi momenti. Secondo il coerentista invece non vi sarà più sofferenza, e tanto meno reminiscenza, venendo a mancare il soggetto capace di averle. Ciò non vuol dire che un coerentista per cui le gioie quotidiane prevalgono sui dolori, resti insensibile alla perdita della possibilità di procurarsi altri momenti felici; ma quando non v'è più speranza di poterne ottenere, invoca la morte liberatrice, senza sgomento. | ||
=== | ===Terzo assioma=== | ||
Il terzo assioma (''L'Universo è eterno'') attribuisce all'Universo un concetto che è basilare nelle confessioni [[giudaismo|giudaico]]-cristiane: l'''eternità ''. In quelle, come si sa, la Divinità è eterna, ossia è sempre esistita e sempre esisterà, il che comporta che non è stata generata da chicchessia; il coerentismo, che [http://it.wiktionary.org/wiki/postulare postula] l'inesistenza di qualsiasi dio, crede che l'Universo non ha avuto origine, non avrà fine e dunque non è stato [http://it.wiktionary.org/wiki/creare creato]. | Il terzo assioma (''L'Universo è eterno'') attribuisce all'Universo un concetto che è basilare nelle confessioni [[giudaismo|giudaico]]-cristiane: l'''eternità ''. In quelle, come si sa, la Divinità è eterna, ossia è sempre esistita e sempre esisterà, il che comporta che non è stata generata da chicchessia; il coerentismo, che [http://it.wiktionary.org/wiki/postulare postula] l'inesistenza di qualsiasi dio, crede che l'Universo non ha avuto origine, non avrà fine e dunque non è stato [http://it.wiktionary.org/wiki/creare creato]. | ||