66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 81: | Riga 81: | ||
'''I discorsi sul sesso''', secondo Foucault, '''sono controllati attraverso il regime della “confessione”''' (secondo Foucault ognuno si sentirebbe quasi obbligato a rivelare a se stesso e agli altri ogni elemento affine al sesso), attraverso il quale si è sviluppata una vera e propria ''scientia sexualis''. | '''I discorsi sul sesso''', secondo Foucault, '''sono controllati attraverso il regime della “confessione”''' (secondo Foucault ognuno si sentirebbe quasi obbligato a rivelare a se stesso e agli altri ogni elemento affine al sesso), attraverso il quale si è sviluppata una vera e propria ''scientia sexualis''. | ||
In questo modo | In questo modo “sapere e potere” rivelano la loro realtà, che di fatto rende illusoria tanto l'idea di una ricerca scientifica e obiettiva sulla sessualità, quanto qualsiasi strategia di emancipazione e liberazione sessuale, poiché egli ritiene non esista alcuna dimensione originaria da recuperare. Così la [[sessualità]] diventa non solo uno degli elementi principali delle politiche produttive del potere, ma soprattutto un elemento di grande strumentalizzazione e alla base del quale si sviluppano svariate strategie prevalentemente [[repressione|repressive]]. | ||
==Note== | ==Note== |