66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 48: | Riga 48: | ||
Nel suo ''Trattato di ateologia'', il filosofo francese [[Michel Onfray]] considera Meslier il primo filosofo ateo della storia. L'autore pone l'accento sulla differenza fra il pensiero del curato e quello di altri filosofi considerati, a torto, atei quali [[Epicuro]] o [[Baruch Spinoza]]: mentre questi ultimi affermano l'esistenza di una o più entità divine, anche se composte da atomi o perfettamente coincidente con la Natura, Meslier confuta radicalmente l'esistenza di qualsiasi divinità o essere trascendente, e a ciò accompagna la critica di tutte religioni in generale e del cristianesimo in particolare. Secondo Onfray, dunque, è dall'apertura del ''Testamento'' che si può iniziare a parlare di ateismo filosofico senza possibilità di contestazione. <ref>Michel Onfray, ''Traité d'athéologie'', éditions Grasset, 2005, p. 55</ref> | Nel suo ''Trattato di ateologia'', il filosofo francese [[Michel Onfray]] considera Meslier il primo filosofo ateo della storia. L'autore pone l'accento sulla differenza fra il pensiero del curato e quello di altri filosofi considerati, a torto, atei quali [[Epicuro]] o [[Baruch Spinoza]]: mentre questi ultimi affermano l'esistenza di una o più entità divine, anche se composte da atomi o perfettamente coincidente con la Natura, Meslier confuta radicalmente l'esistenza di qualsiasi divinità o essere trascendente, e a ciò accompagna la critica di tutte religioni in generale e del cristianesimo in particolare. Secondo Onfray, dunque, è dall'apertura del ''Testamento'' che si può iniziare a parlare di ateismo filosofico senza possibilità di contestazione. <ref>Michel Onfray, ''Traité d'athéologie'', éditions Grasset, 2005, p. 55</ref> | ||
== Bibliografia == | |||
=== Opere di Meslier === | |||
*Œuvres complètes, a cura di Jean Deprun, Roland Desné et Albert Soboul, Parigi, Anthropos, 1970-1972, 3 volumi. | |||
*Il Testamento, a cura di I. Tosi Gallo, Rimini-Firenze, Guaraldi 1972. | |||
=== Opere su Meslier === | |||
*M.Dommanget, ''Le curé Meslier, athée, comuniste et revolutionaire'', Actes du Colloque International de Reims (1974), Reims 1980 | |||
*Paul Henri Thiry d'Holbach, ''Il buon senso'' | |||
*Paul Henri Thiry d'Holbach, ''Le Bon Sens du curé Jean Meslier suivi de son testament'' | |||
*Michel Onfray, ''Trattato di ateologia'', Roma, Fazi Editore, 2005 | |||
== Note == | == Note == |