Nichilismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Federazione Anarchica Informale Logo 2.jpg|thumb|300 px| Logo della [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco]], un gruppo informale greco che si autodefinisce anarco-nichilista.]]Il '''nichilismo''' (dal latino ''nihil'', nulla) si sviluppa, nella [[Russia]] del XIX secolo, come semplice pensiero di critica sociale, evolvendo poi gradualmente verso una dottrina politica che non ammette alcuna intromissione della società sull'[[individuo]], rifiutando in modo assoluto ogni verità religiosa, [[metafisica]], morale e politica.
Il '''nichilismo''' (dal latino ''nihil'', nulla) si sviluppa, nella [[Russia]] del XIX secolo, come semplice pensiero di critica sociale, evolvendo poi gradualmente verso una dottrina politica che non ammette alcuna intromissione della società sull'[[individuo]], rifiutando in modo assoluto ogni verità religiosa, [[metafisica]], morale e politica.


Alcuni degli anti-zaristi che professavano il "terrorismo politico" vennero identificati come nichilisti. Sebbene effimero, questo movimento politico sollevò delle questioni alle quali si interessarono persone dalle più disparate idee. Da queste domande, che i nichilisti si ponevano, nacque una [[Filosofia|dottrina filosofica]] in relazione con l'assurdo sociologico, la negazione dei valori morali e, più generalmente, la negazione dell'esistenza di una realtà sostanziale.
Alcuni degli anti-zaristi che professavano il "terrorismo politico" vennero identificati come nichilisti. Sebbene effimero, questo movimento politico sollevò delle questioni alle quali si interessarono persone dalle più disparate idee. Da queste domande, che i nichilisti si ponevano, nacque una [[Filosofia|dottrina filosofica]] in relazione con l'assurdo sociologico, la negazione dei valori morali e, più generalmente, la negazione dell'esistenza di una realtà sostanziale.
Riga 119: Riga 119:


=== Anarco-nichilismo ===
=== Anarco-nichilismo ===
 
[[File:Federazione Anarchica Informale Logo 2.jpg|thumb|200px|Logo della [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco]], un gruppo informale greco che si autodefinisce anarco-nichilista.]]
Ispirandosi soprattutto a [[Max Stirner]] ed in parte anche a [[Nietzsche]], molti anarchici si sono definiti nichilisti o anarco-nichilisti, con l'intento di rimarcare la propria originalità rispetto alla corrente [[anarchismo sociale|sociale dell'anarchismo]]. L'individualista [[Renzo Novatore]] definì il proprio nichilismo con queste parole:
Ispirandosi soprattutto a [[Max Stirner]] ed in parte anche a [[Nietzsche]], molti anarchici si sono definiti nichilisti o anarco-nichilisti, con l'intento di rimarcare la propria originalità rispetto alla corrente [[anarchismo sociale|sociale dell'anarchismo]]. L'individualista [[Renzo Novatore]] definì il proprio nichilismo con queste parole:
:«Mi dico nichilista solo perché so che nichilismo vuol dire negazione! Negazione di ogni società, di ogni culto, di ogni regola e di ogni religione. Ma non agogno al Nirvana come non anelo al pessimismo disperato ed impotente dello Schopenhauer, che è qualche cosa di peggio della stessa rinnegazione violenta della vita. Il mio, è un pessimismo entusiasta e dionisiaco come le fiamme che incendiano la mia esuberanza vitale, che irride a qualsiasi prigione teoretica, scientifica e morale. E se mi dico anarchico individualista, iconoclasta e nichilista, è appunto perché credo che in questi aggettivi siavi l'espressione massima e completa della mia volitiva e scapigliata individualità che, come un fiume straripante, vuole espandersi impetuosamente travolgendo argini e siepi, fintanto che, urtando in un granitico masso, s'infranga e si disperda a sua volta. Io non rinnego la vita. La sublimo e la canto» (''[http://www.finimondo.org/node/1018 Anch'io sono nichilista]'').
:«Mi dico nichilista solo perché so che nichilismo vuol dire negazione! Negazione di ogni società, di ogni culto, di ogni regola e di ogni religione. Ma non agogno al Nirvana come non anelo al pessimismo disperato ed impotente dello Schopenhauer, che è qualche cosa di peggio della stessa rinnegazione violenta della vita. Il mio, è un pessimismo entusiasta e dionisiaco come le fiamme che incendiano la mia esuberanza vitale, che irride a qualsiasi prigione teoretica, scientifica e morale. E se mi dico anarchico individualista, iconoclasta e nichilista, è appunto perché credo che in questi aggettivi siavi l'espressione massima e completa della mia volitiva e scapigliata individualità che, come un fiume straripante, vuole espandersi impetuosamente travolgendo argini e siepi, fintanto che, urtando in un granitico masso, s'infranga e si disperda a sua volta. Io non rinnego la vita. La sublimo e la canto» (''[http://www.finimondo.org/node/1018 Anch'io sono nichilista]'').
64 369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione